Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] per la variabilità delle sollecitazioni esterne nel tempo, ha luogo il fenomeno della fatica dei N. Nel caso di d. unitario si ha la rottura. La definizione di d. è molto importante per poter valutare la resistenza di un elemento di macchina ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dal 7,7 dei due turni del 1951-52) al 4,5 nelle elezioni per la Camera; il PRI dal 3 del 1948 (e dal 2,5 del portasse alla rottura radicale coi sinistra, il Partito socialista italiano riuscì con fatica a conservare le sue posizioni (nelle provinciali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] politica verso la Francia dell'imperatore. Vi fu un'aperta rottura, che pareva dovesse portare alla scissura dell'Impero in due XVIII, i secoli del Rinascimento, furono per la Germania letteraria un periodo di faticoso travaglio, in capo al quale una ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] facile il trovare alcuna accurata misura della fatica o dell'abililà. Per vero nel cambiare le differenti produzioni delle la serrata, là dove sono ammessi, rappresentino una rottura oppure una semplice sospensione del contratto di lavoro, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] nuovo continuano a convivere e si fa fatica a venire a capo delle direzioni del futuro; per cui negli scrittori s'insinua il dubbio ''generazione del '70'' era avvenuto all'insegna della rottura d'avanguardia, anche se non erano nel profondo poeti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...]
Da ciò la rottura definitiva dell'intesa anglo-francese, già compromessa per la crisi del 1840 e per la ripresa dell'azione l'Ombre e la Chatelaine de Vergi, spesseggiano romanzi più pesanti e faticosi (p. es. Richard li Biaus, il Sone de Nansai, ecc ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] agricoltori anche la donna, cui spetta la fatica essenziale della produzione e spesso anche di talune per merce da consegnarsi prima del nuovo raccolto, non è più determinato dalle spese di trasporto nel tempo. Si verifica in questo caso una rottura ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] e quindi di resistenza alla rottura ha consentito il pieno sviluppo di 14,5 kWh necessari agli inizi degli anni Settanta per produrre un kg di a., ai circa 13 kWh il modulo elastico; il comportamento a fatica; la resistenza a caldo; la resistenza ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] provocare immediatamente o a scadenza più o meno lunga la rottura. Questo fenomeno fu messo in evidenza dal Frahm, i motori Diesel a due tempi a semplice effetto, e più faticosamente, per le ovvie difficoltà del problema, quelli a doppio effetto di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] affatto trovato di che fare un luogo ove la fatica sia tolta" = "non si è affatto trovato -he; Tätätl wo, wah; Cahita woi, Cora wa-po, Azteco o-me per *wo-me; Amuzgo u-we, Mixteco u-wui; gruppo Chocó o-me; legge doganale colla rottura del traffico, ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...