GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] centrale e occidentale si andavano in tal modo costituendo con fatica gli eserciti delle monarchie nazionali, nell'Oriente un popolo . Quando non si sia prodotta una zona di rotturaper effetto dell'azione tattica precedente (attacco frontale e ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] materiali purché non porosi, e ottimo per il rilievo di crinature perfatica, di microcricche da rettifica, da inizia a propagarsi dal punto di rottura tramite impulsi di 100÷200 microsecondi, per poi espandersi con andamento sferico verso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dura - ma il papa non volle rischiare di giungere alla rotturaper non pregiudicare le trattative in corso sull'alleanza antiturca -, e posizione con Paolo Segneri. Il suo Concordia tra la fatica e la quiete nell'oratione venne pubblicato a Firenze ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] soggetta a cricche perfatica; gli ancoraggi sono più complessi di quelli per i cavi in acciaio per via del loro nel tempo; la risposta è generalmente molto fragile con rottura improvvisa senza allungamento plastico, come nel caso dell’acciaio; ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] asportare meccanicamente o chimicamente per evitare la formazione di inneschi a rottura. Per ovviare a questo problema, (inclusa la corrosione a fatica) sono i motivi determinanti nella scelta del titanio per applicazioni nella nautica da diporto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ampî settori sociali. Debella quindi, non senza fatica, in Baviera (19-23 apr. 1809) 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla 6ª coalizione: N. , pertanto, nella rottura del vecchio equilibrio europeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] congresso di pace (371) tenuto a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battaglia di Leuttra, i a fatica. Risonanza europea raggiunse, ancora in vita, A. Sikelianòs, più che per i suoi magniloquenti componimenti poetici, per ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] , caratterizzate da un elevato rapporto tra carico di rottura e peso, presenza di un limite a fatica, elevata temperatura di fusione e ottima resistenza allo scorrimento viscoso (creep). Per la protezione delle parti esposte alle alte temperature che ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] la freccia nell’istante in cui avviene la rottura del materiale. Le provette usate per la p. di flessione debbono avere sezione trasversale volo, raffiche di vento, atterraggi ecc.) e a fatica ai carichi ripetuti (cicli di decollo-atterraggio o di ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] delimitante è la rottura della simmetria traslazionale del reticolo cristallino (➔ solido). Anche per un’ipotetica s. la resistenza all’usura, alla corrosione, alle sollecitazioni di fatica, il potere adsorbente, il potere polarizzante, cioè quello di ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...