PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fognari e lo smaltimento delleacque scure avveniva grazie ad alcuni canaletti al centro delle strade.Nel corso del sec e ovest. La Tour du Louvre costituì il momento di rottura con la tradizione dei donjons romanici a pianta quadrangolare: simbolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] datazione' dei punti di rottura dovuti al processo di crescita. Il rapporto su I limiti dello sviluppo propone una linea non si creda. Infatti, il 98% delleacque terrestri è salato e la quasi totalità delleacque dolci, circa 25 milioni di km3, è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] pregiudiziale della Terra inerte.
Secondo questa teoria l'attività umana provoca la rottura di alcuni anelli della catena ambientale connesso all'esaurimento delle risorse minerarie, all'erosione del suolo, all'inquinamento delleacque, ecc. Oltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Tanai, che separa l'Europa dall'Asia, e infine quelle delleacque settentrionali, Mar Baltico e Oceano Atlantico, per tornare a Gibilterra. proiezione conica arrotondata, che, per evitare questa rottura all'equatore, incurva i meridiani attorno al ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] diretta nella gestione delle imprese create per l’esplorazione e la produzione. La rottura del vecchio equilibrio non a sostegno dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e per il miglioramento della gestione delleacque e dei ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] Tutto ciò comporta, inoltre, una rottura nella simmetria temporale a seguito della quale, nella formulazione statistica, passato a quelli genetici. Anche i movimenti delleacque e del vento o delle particelle minerali sono legati alla configurazione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] britannico, scompaginandone le funzionalità con la rotturadelle tradizionali egemonie politiche esercitate dai due principali preoccupazioni circa il rischio di contaminazione chimica delleacque sotterranee e dell’aria e circa il rischio di generare ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] delleacque restringendo l'imbocco dell'emissario: se il tentativo ha successo, occorre però anche rallentare l'afflusso delleacque si rompe (in quasi tutti i paesi europei questa rottura si è verificata nel corso del XIX secolo, mentre nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] poco estesi, fuorché a SE, dove la Loira ha attratto a sé le acque del Maine e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il più e drammatica, opera in una parte della poesia una sorta di rottura, sulla scia dell’esperienza di F. Ponge: si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (Odobenus rosmarus), proveniente dalle fredde acque artiche, e il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride affine questi ultimi non si pone come continuità ma come critica rottura con gli stessi ideali del funzionalismo, in una ricerca ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...