CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della Gadda e scicentomila della Edison, con Esterle presidente e il C. consigliere delegato. La raggiunta autonomia non aveva significato una rottura le derivazioni e con l'uso delleacque pubbliche, chiaramente centrali per Pindustria idroelettrica ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] avanti (collo centralizzato) e, dopo la dilatazione, prende il nome di bocca uterina. Formazione della borsa delleacque e rotturadelle membrane. Contrariamente al segmento uterino inferiore e alla cervice, le membrane sono inestensibili; pertanto ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ormai un personaggio di rilievo alla corte francese. Gran maestro delleacque e foreste dal 1562, capitano di un vascello e due .
Nel 1588 la situazione giunse a un punto di rottura ed Enrico III decise di reagire alle continue provocazioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] delleacque e delle miniere alla pubblicizzazione delle banche, dal controllo pubblico del credito alla statizzazione della del diritto privato all’amministrazione. Ha esaminato la rotturadella nozione unitaria di interesse pubblico, che dà luogo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della congregazione delleAcque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della Qui si arrivò, nel 1678, quasi alla rotturadelle relazioni diplomatiche di fronte a comportamenti di consiglieri ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stesso Antonio, in un documento che segna la rottura del rapporto con Piero e i della Francesca, si dichiarava in debito di 56 fiorini della fonte ispiratrice di Piero, a momenti intensi della pittura fiamminga, come il baluginare delleacque e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ritennero che egli sminuisse il ruolo della loro istituzione. La rottura giunse quando le Efemeridi per il 1781 . Nel 1770 fu in Trentino per questioni circa l'utilizzo delleacque (vi tornerà nel 1773-74 per la regolazione del torrente Fersina ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ; un’azione tale che avrebbe potuto condurre alla rotturadelle relazioni diplomatiche con il ducato di Milano, giacché, la via di Roma portando con sé «uno bello presente di profumi, di acque odorifere e di premure di Barberia» (VI, 1, n. 153, p. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] alla direzione della Segreteria di stato il B. richiese di essere confermato alla presidenza della Commissione delleacquedelle tre tentativo di accordo. Fu il B. ad evitare questa rottura, convincendo il papa a tentare di far revocare il ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Longo e Frisi, il mancato ritorno di Alessandro e la rottura con Beccaria. Nel carteggio con il fratello lontano non si contano le a sopraintendere alla cura de' confini, delleacque e delle strade, in Milano, Biblioteca naz. Braidense ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...