Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nella scoperta delle virtù terapeutiche di varie piante, della luce, del calore, di alcune acque, nonché della forza vista come una rotturadell’equilibrio interno al corpo del paziente oppure come un’alterazione delle relazioni che lo uniscono ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del saggio del profitto. È questo il famoso problema della trasformazione dei valori-lavoro in prezzi di produzione cui dei classici e di Sraffa. La rottura di tale flusso è provocata dagli propagano attraverso l'aria, le acque e i terreni, e quindi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] modalità con le quali la geometria della vegetazione influisce sul movimento del vapore acqueo. Per quel che riguarda le nell'era mesozoica, fu separato in segmenti lungo linee di rottura, le quali, allorché i componenti si separarono, divennero gli ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Così è (se vi pare) del 1917, alla rottura del principio della stabilità e immutabilità del personaggio, che qui è il finiscono mai), B. Joppolo che sviluppa il genere metafisico (Le acque, I minozoi), C. Cecchi che fonda la compagnia Granteatro con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] il resto dell'Europa. Durante il La Tène medio avvengono grandi trasformazioni che segnano una rottura col passato. della salma agli animali predatori, oppure la sua deposizione in acque correnti o in aree paludose o, ancora, la dispersione delle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] lo strigile. La novità dell'opera consiste nella rottura definitiva dell'impostazione della figura racchiusa in un parallelepipedo l'amico a bordo di una canoa da professionisti sulle acque del fiume Schuykill a Filadelfia. La veduta, realizzata nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] declina durante la fase ET IIIB, in concomitanza con la distruzione di Troia, datata subito dopo l'apparizione della ceramica ET IIIC. In genere comunque la rottura è completa tra l'ET IIIB e l'ET IIIC, a partire dal quale l'influenza egea sembra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...