Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rottura.
Il XX secolo è senza dubbio il periodo della più profonda rottura patocenotica di tutta la storia dell'umanità. Prendiamo come esempio gli abitanti della sanitario delleacque e del latte.
La tubercolosi polmonare e le altre forme dell' ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] pregiudiziale della Terra inerte.
Secondo questa teoria l'attività umana provoca la rottura di alcuni anelli della catena ambientale connesso all'esaurimento delle risorse minerarie, all'erosione del suolo, all'inquinamento delleacque, ecc. Oltre ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] oggi (Nissenbaum, 1976), e il riciclo delleacque oceaniche attraverso sistemi idrotermali a elevata temperatura che fare più con la specificità che con la formazione e la rottura di legami covalenti. Ci sarebbe voluta una specificità più netta di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e addirittura nei mari in prossimità delle coste, diminuzione della selvaggina, e in particolare degli uccelli, contaminazione delleacque, dei terreni, perfino delle regioni polari, alterazione profonda dell'equilibrio biologico.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di innesco ha una durata pari al tempo necessario per la rottura locale del film di passività a opera di specifiche specie chimiche di corrosione o la rimozione dell’ossigeno nei circuiti di trattamento delleacque.
A tale scopo sono appositamente ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] microbi e parassiti), come pure fonti di inquinamento dell'aria, delleacque e del suolo. È stata constatata ad esempio dall'azione umana. Se è vero che le malattie esprimono la rottura di un equilibrio, il mutamento di cui siamo partecipi consiste ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] depauperamento, alla difesa della biodiversità, ai consumi delleacque di superficie e di profondità; il bilancio delle emissioni nette di con alcol metilico (metanolo) attraverso la rotturadella molecola del trigliceride in tre molecole più piccole ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dell'Antico Regno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso di transizione, detto Primo Periodo Intermedio (2190-2000), che segna anche una significativa rottura e Mofi; da qui una parte delleacque scorrerebbe verso nord, una parte verso ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] alla rinfusa. Per evitarne la caduta in caso di rotturadelle funi, le gabbie adibite anche al trasporto di altri casi è necessario utilizzare impianti di eduzione con pompe: le acque di m. sono convogliate a un bacino sotterraneo di raccolta posto ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] delleacque, la competizione per le risorse idriche, destano allarme per la sostenibilità dello s. e. sotto la pressione della in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimenti di scala crescenti. Non parte o abortisce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...