GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] la rottura (20 giugno) dei colloqui in corso da tempo a Tunisi tra esponenti dell'OLP e l'ambasciatore statunitense, rottura che completamento dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , i ponti e le acque, a quella dell'Annona, a quella degli sgravi e infine della Sacra Consulta. Mentre le della bolla In coena Domini, contro la quale si erano da tempo appuntati gli attacchi dei governi riformatori. Nel periodo di più decisa rottura ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] portanti della costruzione, i cui pilastri hanno fondamento nel Danubio. Il fiume è alimentato grazie alle acque del dunque reagito solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della romanità, la condanna dell’espansionismo bellicoso, dell’imperialismo, di una gloria puramente militare. Questi elementi di rotturadella di Croce – avrebbe potuto produrre una svolta.
Le acque si erano cominciate a smuovere con la diffusione in ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] alla minaccia di rottura con l’ellenismo cappadoce e l’ortodossia nicena a vantaggio delle eresie – entrambe appare sopra le acque del fiume una croce luminosa che si può accostare alla visione di Costantino prima della battaglia vittoriosa di ponte ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] . Tuttavia, la posizione di un papa che sperava nella rotturadella pace parve a tutti imbarazzante, dato che il ricorso alla defunto nelle acque del Tevere, cercarono di coprire la propria imprevidenza sostenendo la tesi della provocazione da ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Massenzio, che si è gettato nella mischia, scompare tra le acque del fiume mentre tenta di tornare in città27.
Il giorno che lo sviluppo di Costantinopoli avviene come conseguenza dell’aperta rotturadell’imperatore con Roma e con la sua aristocrazia ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] implica però una rottura rispetto alla tradizione classica: la struttura teorica della geografia antica non viene dove stilla quotidianamente e separa le cime delle montagne, portando con sé, nelle sue acque abbondanti, i loro detriti. Gli indigeni ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sua efficacia anche quando si verificò la rottura definitiva fra papa e imperatore e si creò città sporcizia e fango. Le acque di scarico maleodoranti in parte erano .
Il Regno di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] che aveva subito a Nicastro, sia per passare le acque ai bagni di Lucca al fine di curare la sua della residenza. Sui temi giurisdizionali poi si arrivò quasi a una rottura. Nel 1568 le difficoltà raggiunsero l'acme in occasione dell'emanazione della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...