LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dello Stato al limite di rotturadell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle . Inoltre si occupò di importanti iniziative legislative (Magistrato alle acque, 1907; nuova legge di protezione forestale, 1907 e 1910 ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a confondere ulteriormente le acque di un fiume già piuttosto determinavano l’improvvisa rottura di tubi contenenti in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 106 ss.
13 Sono parole delle sentenza in commento.
14 Così, Cass. pen., 29.1.2013, n. 16237. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Collegio, destinatario dell'opera originale.
Mentre il G. terminava la stesura della sua opera, nel 1510, la rotturadell'alleanza del papa dell'omicidio fu interpretata dai Bebbi come un modo per temporeggiare in attesa che si calmassero le acque. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...