Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , in entrambi i casi, la p. termina con la rotturadella provetta o, quanto meno, con la sua deformazione permanente: moto. Le p. di oscillazione vengono eseguite in acque perfettamente calme (generalmente in bacino), con opportuno spostamento di ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] rottura di pendenza, separa la p. dalla scarpata continentale (pendenza media 4°) e si trova a profondità variabile da 20 fino a 550 m. La profondità dello shelf break e la larghezza della di acque reflue organiche e inorganiche e di ceneri dell’ ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quattro i mari a cui i fiumi europei convogliano le proprie acque. La navigabilità è nondimeno limitata da alcune condizioni che non il corso degli eventi nel 1913, sia per la rotturadella lega balcanica e la guerra greco-serbo-romena contro la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] della pesca, poiché la diversità di temperatura dell'acqua porta con sé quella della fauna marina. La pesca in acque a non inviare truppe in Corea senza preavviso reciproco. La rottura aperta di questo impegno, provocò il rapido intervento del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in questo caso una rottura nella continuità dei prezzi a termine. Il problema della connessione resta del tutto indeterminato di consumo che colpiscono la vendita delle bevande vinose e alcooliche, la birra, le acque gassose, le carni, il gas-luce ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della città, fu costruita la mostra della Callirroe, e ne furono distribuite per nove bocche le sue acque, rotto il trattato del 421, detto pace di Nicia. Ma la rottura avvenne quando gli Ateniesi in forza d'un trattato con Segesta vennero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ., XV, 70-72) pare che la rottura fosse determinata da gravi accuse e risentimenti della parte contro di lui. Non sappiamo niente mostri del mito pagano: D. più francamente mescola le acque che derivano dalla tradizione biblica e dalla mitologia, e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] caso frequente di scoppio o rottura di recipienti con acidi che vengono grandi vasche di acque marine mantenute in a mc. 5 ÷ 8. La superficie necessaria diminuisce, col crescere delle dimensioni dell'ambiente, fino a divenire, per l'aula magna, mq. 0 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] sciolte da ogni obbligo assunto a danno dell'impero verso Filippo.
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di anni, e più verso la fine della vita, del mal della pietra, ch'egli curava con le acque d'Anticoli e con un prodigioso ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] causa comune con le ambizioni dei governi. La rotturadell'unità cristiana ha così fatto regredire l'internazionalizzazione forte interesse nazionale per la conservazione dell'autonomia relativamente alle acque territoriali e all'atmosfera.
Questa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...