La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di singoli, condannati dai savi alle acque, provano che resistono ancora i cantieri privati e gli accordi tra vicini, tuttavia non è per questo meno determinante la rottura costituita dalle imprese di S. Andrea della Zirada e di S. Antonio nella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] felice scoperta, tra il materiale destinato allo scarto del magistrato delleacque, quella, del luglio 1746, di Tommaso Temanza, del fuoriescano, perché non vadano a parare altrove. Forse una rottura degli argini si dà, un po', in qualche verso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] veneto a beneficio di Roma; era stata minacciata la rotturadelle relazioni con la Santa Sede. La conversione di Venezia fede "marchesca") e soprattutto insisteva su una politica delleacque in quanto molla principale di uno sviluppo economico ῾ ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delleacque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] più di bacino idrografico, facendo presagire una rottura del nesso esistente tra dimensione amministrativa e ., Della condotta delleacque (1824), in De Giorgi, A., a cura di, Della condotta delleacque e della ragione civile delleacque. Trattati ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] furono introdotte a vantaggio del Consigli superiore delleacque e di quello delle miniere.
La nuova tendenza durò però rispetto alla rottura costituzionale del 1948, quello che è stato indicato come uno dei dati più interessanti della sua storia ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Longo e Frisi, il mancato ritorno di Alessandro e la rottura con Beccaria. Nel carteggio con il fratello lontano non si contano le a sopraintendere alla cura de' confini, delleacque e delle strade, in Milano, Biblioteca naz. Braidense ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] si erano guastati. Il termine post quem generalmente accettato per la rottura fra i due umanisti è l'agosto del 1461, quando ambedue sentì il bisogno di esaltare le virtù terapeutiche delleacque di Petriolo, dove il papa si curava, scrivendo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] un praestare specifico. Si è trattato di una profonda rottura del tradizionale sistema di giustizia amministrativa, seppure limitata ad aspetti dell’uso del territorio, e ferme restando le giurisdizioni del Tribunale superiore delleacque ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] uffici di sorveglianza, ai tribunali regionali delleacque pubbliche, alle sezioni specializzate agrarie ed della dignità umana che trascendono gli interessi delle singole comunità statali, segnano il punto di rotturadell’esercizio tollerabile della ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] L. era inviato ambasciatore a Siena. Dopo la rotturadell'alleanza veneto-fiorentina, Siena aveva allacciato buoni rapporti con concernenti i debitori del banco Soranzo e l'utilizzo delleacque del Tartaro; ma un sollecito rivoltogli dal Senato in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...