Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e addirittura nei mari in prossimità delle coste, diminuzione della selvaggina, e in particolare degli uccelli, contaminazione delleacque, dei terreni, perfino delle regioni polari, alterazione profonda dell'equilibrio biologico.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , significa imporre alle persone un disagio e una rotturadelle abitudini quotidiane. Nel 1994 l'alluvione che colpì il di roccia sul versante della Sciara del Fuoco. La frana si è riversata in mare facendo ritirare le acque di un centinaio di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale inglese.
Già il 19 ag. il Granducato e la Gran Bretagna che stabiliva la rotturadelle relazioni diplomatiche con la Francia, contro l'impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] delleacque e delle miniere alla pubblicizzazione delle banche, dal controllo pubblico del credito alla statizzazione della del diritto privato all’amministrazione. Ha esaminato la rotturadella nozione unitaria di interesse pubblico, che dà luogo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la grande variabilità delleacque dei fiumi, per cui a volte un corso ricco di acqua nella stagione delle piogge, resta Viṣṇu) e Rādhā, con le loro caratteristiche fasi di rottura e di riconciliazione.
Letteratura gnomica e didattica. - È anche ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Occidente.
Avvenuta la rottura fra Ottaviano e Antonio (33), questo e Cleopatra armarono circa 500 navi, molte delle quali grosse unità la sicurezza e l'ordine pubblico; f l'uso delleacque territoriali e del suolo demaniale marittimo è governato da ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] in pochi casi dal legislatore (tribunali regionali delleacque, tribunali per i minorenni, sezioni specializzate molto travagliata, in quanto dapprima la Corte costituzionale - in rottura con la precedente prassi interpretativa - le ha definite organi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] di polizia stradale, di polizia forestale, delleacque, dei pesi e misure. In materia della requisizione (testo unico 31 gennaio 1926, n. 452; r. decr. 13 gennaio 1927, n. 374), delle somministrazioni d'urgenza in caso di piene, inondazioni, rottura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della congregazione delleAcque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della Qui si arrivò, nel 1678, quasi alla rotturadelle relazioni diplomatiche di fronte a comportamenti di consiglieri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] regolato progredire convince l'allievo alla trasgressione dell'etica, alla rotturadelle regole morali. Se il piacere di quale è a sua volta viva grazie al vivificante "corso dell'acque", come ribadisce Bernardo Trevisan - che, se nel Cursus ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...