Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa rinviò brutalmente gl'inviati di Bisanzio, accusò di più tarda. In connessione col nuovo principio della proprietà privata delleacque litoranee (ϑαλάττιον χωρίπν) in date circostanze ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che si stende al piede del Giura. Un canale ne deriva parte delleacque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti importanti, vescovo di Basilea E. Lachat; e si venne alla rottura dei rapporti diplomatici tra la confederazione e la Santa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Bulgaria, fattagli dalla Russia; già si minacciava una rottura fra gli alleati, quando l'Inghilterra chiese la revisione con l'aiuto di Satana, il quale la portò dal fondo delleacque; indi il corpo umano fu fatto di argilla dallo stesso Satana, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il rapido scolo delleacque, favoriscono la formazione di torbiere che oggi occupano circa il 30% dell'intera superficie. l'unione nordica, così ristabilita, fu di poca durata. Una rottura tra Cristiano e l'arcivescovo diede occasione nel 1464 a Carlo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Nel 1870 ha inizio la produzione industriale delleacque gassate. Nel 1875 sorsero il primo stabilimento cause generali si aggiunsero anche le ripercussioni della terribile crisi agricola seguita alla rottura dei rapporti commerciali con la Francia. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si noverano tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa. Una parte delleacque tende a E. verso l'Oceano Indiano, altre la violazione del patto mette il violatore in stato di rottura con il governo, cui egli dovrà per questo semplice fatto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] stava atterrando, a una decina di metri dal suolo, probabilmente per rottura di un'ala, periva dopo aver vinta la prova.
Il 29 suo territorio e delle sue acque territoriali, come pure del territorio e delleacque territoriali delle sue colonie, agli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] uccidevano pernici o lepri, comparivano davanti al Tribunale delleacque e foreste, che era chiamato Capitaneria e si radunava territorio. La traccia e la direzione della fiera erano assegnate con la rottura di rami (marquer par brisées). Il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delleacque territoriali, sia sempre possibile ma è, in caso di rotturadell'equilibrio, necessaria, il tema della pace fu oggetto di sermoni o prediche ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] amministrazioni pubbliche per regolare l'uso delleacque del Nilo, dell'Eufrate, dello Yangtze Kiang, furono le prime produssero un effetto di rottura nella situazione delle amministrazioni pubbliche come conseguenza della mutazione del tipo di Stato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...