Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] che aveva subito a Nicastro, sia per passare le acque ai bagni di Lucca al fine di curare la sua della residenza. Sui temi giurisdizionali poi si arrivò quasi a una rottura. Nel 1568 le difficoltà raggiunsero l'acme in occasione dell'emanazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] del suolo tebano, che implica la rotturadell’equilibrio e dell’ordine cosmico.
Sofocle
Tiresia intuisce funesti presagi si mise a capo delle Baccanti, e diedero morte a Penteo come cani a una lepre. E invocando le acque del Plisto e la ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] viaggio, il 15, pur col ritardo provocato dalle "escrescentie dell'acquedella Brenta et del Cismon", il D. è a Trento nell'inasprirsi dei rapporti veneto-pontifici ormai prossimi alla rottura. Ed è, forse, proprio la sua notoria propensione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dello Stato al limite di rotturadell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle . Inoltre si occupò di importanti iniziative legislative (Magistrato alle acque, 1907; nuova legge di protezione forestale, 1907 e 1910 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] commercio marittimo; donde, nell'aprile del 1627, la rottura. Con paziente abilità il C., coadiuvato dai rappresentanti penosissimo, che, passando per Torino e Casale e usufruendo della via acquea del Po, lo riporta, dopo tanti anni, a Venezia ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a confondere ulteriormente le acque di un fiume già piuttosto determinavano l’improvvisa rottura di tubi contenenti in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 106 ss.
13 Sono parole delle sentenza in commento.
14 Così, Cass. pen., 29.1.2013, n. 16237. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] quelle della Francia, dell'Italia, della Spagna, della Turchia, della Grecia, , proviene invece dalle acque di Selinunte.
Relativamente più contrario, non si sono riconosciuti finora segni certi di rottura violenta, tali da far riferire il carico a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] esplosione nella fase di lancio o un'eventuale rottura per riscaldamento nell'atmosfera. La prima battaglia pubblica pesca del nasello nelle acque a largo della Namibia, nell'Atlantico sud-orientale, è la risorsa più preziosa della regione, e da essa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] declina durante la fase ET IIIB, in concomitanza con la distruzione di Troia, datata subito dopo l'apparizione della ceramica ET IIIC. In genere comunque la rottura è completa tra l'ET IIIB e l'ET IIIC, a partire dal quale l'influenza egea sembra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] sù l'acqua (1612), Benedetto Castelli con il suo Della misura dell'acque correnti (1628) dava inizio a quegli studi di di resistenza dei materiali alla rottura, indipendentemente dal ricorso alle 'imperfezioni della materia', che venivano sovente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...