Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] . Ma al di là dei contenuti specifici della polemica e anche dell’indubbio successo del Saggiatore nei circoli scientifici e culturali più avanzati, lo scontro diretto con i gesuiti segnò un punto di rottura nei rapporti e nella vita di Galilei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dello stato amorfo prossima all’entropia dello stato cristallino, tende a cristallizzare puntualmente nei luoghi di rottura , a quelli per la rimozione di contaminanti organici dalle acque di falda, per es. nella raffineria di Taranto sfruttando ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] come un mulinello impazzito o scorrere lenta come le acque di un placido fiume.
La grande varietà dei suoni della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfo delle facili melodie e delle rime cuore-amore. La rottura ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] come strumento di ideazione introducendo una profonda rottura nella concezione del progetto e dello spazio: non solo produce, come il mutevole dell’universo».
Così la ‘nuvola’ (Blur Building, 2002) di Diller e Scofidio sopra le acque del lago di ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] atomiche sono proprio dovute alla rottura dei nuclei degli atomi.
con un pugno, aspira nuvole intere, vola più veloce della luce. A dir la verità non ce ne sono poi giocattolaio gli rivela allora che solo le acque gialle in mezzo al mare lo possono ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di un altro problema: quello del trasporto delle merci con «rottura di carico» fra treno e nave, «Raimondo Ravà»; b. 248, fasc. «Magistrato alle acque». Cf. Cinquantenario del Magistrato alle acque di Venezia. 1907-1957, Venezia 1957; Augusto < ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dell'incantesimo […] s'allungò sullo stretto giaciglio, che permetteva a stento ch'ella stesse sdraiata e da cui, se si fosse mossa nel sonno, sarebbe precipitata nelle gelide acque e in silenzio ‒ pena la rottura del patto 'comunicativo' tra il ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] nei mesi seguenti, il tentativo di imprimere una rottura netta con la politica nazionalista perseguita dalla metà degli subirono improvvisi peggioramenti a causa della controversia, ancora insoluta, sulle acque territoriali nella zona di Pirano e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] fondamenta di un edificio o per imbrigliare le acque, per deporre le spoglie dei defunti o per delle opere d'arte cominciò ad effettuarsi alla luce del concetto di contesto archeologico, che rappresentava una definitiva rottura nei confronti della ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] 2004). In un caso le carpe vivevano nelle stesse acque dei loro predatori naturali, nel secondo la presenza di estremità dei cromosomi siano scambiate dai meccanismi di sorveglianza della cellula per una rottura del DNA e, come tale, un danno da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...