La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Golfo, incaricata altresì di sorvegliare le acque immediatamente al di là dell'Adriatico. Nei primi due decenni del Trecento sé si trattò assai più di una svolta che di una rottura. Il nuovo consiglio venne infatti a comprendere coloro che ne ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] minori, ripetute carestie, terremoti, acque alte, incendi: ecco il 18 dicembre: particolarmente eccezionale, con rottura dei Lidi e un milione 1982, pp. 126-127; Federico Seneca, L'incendio dell'Arsenale di Venezia (1569) in una lettera di Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e 117.000 m2 di spazi acquei.
Il quadro storico degli interventi edilizi è il risultato della progressiva inclusione di aree racchiuse rottura e per l’allungamento, dovevano essere compresi entro i parametri stabiliti dalle istruzioni tecniche della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] all'imboccatura del golfo omonimo, presso la foce del fiume Sabarmati. Le fortune della città sono dipese, in passato, dalla navigabilità dei canali naturali che, dalle basse acque del golfo, davano accesso al corso fluviale.
Almeno a partire dal X ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Crociata. Aveva ragione, perché conosceva le acque, i porti e le ricchezze dell'Adriatico e del Mediterraneo meglio di chiunque e non andare oltre, significava la fine della quarta Crociata, e la rottura dei loro voti come soldati di Cristo. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] bene, in quanto ci impedisce di diventare acque stagnanti e ci obbliga, volenti o descritto come un momento di rottura. Se dalle colonne de « “Glielo ripeto: o esco di qui con il sì solenne della Sua venuta. O esco di qui e disdico il convegno ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] separati e distinti tra loro, per rottura di simmetria, enti e grandezze fisiche, delle formazioni rocciose e la durata delle ere geologiche. Per le datazioni più recenti, il metodo delle varve, ovvero dei depositi argillosi prodotti dalle acque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] atto da Avicenna per mitigare la rottura con la tradizione della medicina del suo tempo si acque stagnanti, nonché nelle spaccature e nelle fenditure della terra. Nel caso delle epidemie che si manifestavano all'improvviso, la contaminazione dell ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sua efficacia anche quando si verificò la rottura definitiva fra papa e imperatore e si creò città sporcizia e fango. Le acque di scarico maleodoranti in parte erano .
Il Regno di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] sanare tale rottura, in parte attraverso il trasferimento e la redistribuzione delle posizioni di status e delle proprietà essere cremati; le ceneri vengono poi disperse tra le acque del fiume come ulteriore atto di annullamento, nella speranza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...