MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] a tempo di pioggia portano un aggiron [mantello] per rispetto dell'acque. Servano castità continuamente e nell'andar vanno assai modesti" ( per parecchie generazioni e nel 79 a.C. la rottura tra i due orientamenti divenne inevitabile: la comunità si ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Massenzio, che si è gettato nella mischia, scompare tra le acque del fiume mentre tenta di tornare in città27.
Il giorno che lo sviluppo di Costantinopoli avviene come conseguenza dell’aperta rotturadell’imperatore con Roma e con la sua aristocrazia ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] 'orlo, rivelano una tensione meravigliosa. Le linee ondulate suggeriscono le acquedella fertilità; una fila alternata di spighe di orzo e di palme 'arte del periodo protodinastico non mostra una completa rottura con il passato ma si arricchisce di un ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] lo strigile. La novità dell'opera consiste nella rottura definitiva dell'impostazione della figura racchiusa in un parallelepipedo l'amico a bordo di una canoa da professionisti sulle acque del fiume Schuykill a Filadelfia. La veduta, realizzata nel ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e popolo. La rottura, maturata nel clima tragico creato dal diffondersi della peste, fu così grave I, p. 118.
85. Ibid., p. 137
86. Elisabeth Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse". Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen- Âge, I, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] contestazione del Sessantotto, vero e proprio punto di rottura, formando il clima culturale e sociale che si che non sarebbe mai atterrato a Palermo, scomparendo nelle acque in prossimità dell’isola di Ustica: morirono 81 persone.
Dopo il massacro ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della Confindustria nell'assemblea dell'8 febbr. 1955. Fu un'uscita discreta, senza rotture, consumata nel segno della continuità della tra acque alte che tendevano a quietarsi.
I rinnovi contrattuali del 1966, che furono il primo impegno della nuova ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ).Prima però di assumere direttamente la gestione dei trasporti acquei interni — anzitutto le comunicazioni lungo il Canal Grande in alcune parti della città il servizio telefonico mediante la rottura dei fili; sospesa la distribuzione della posta a ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Costantino aveva sposato nel 307, al momento dellarottura con Galerio e della seconda sua proclamazione come Augusto da parte il santuario dedicato al martire Luciano (61,1)36. Le acque e le preghiere non ebbero effetto e allora, intuendo di essere ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] implica però una rottura rispetto alla tradizione classica: la struttura teorica della geografia antica non viene dove stilla quotidianamente e separa le cime delle montagne, portando con sé, nelle sue acque abbondanti, i loro detriti. Gli indigeni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...