L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] il resto dell'Europa. Durante il La Tène medio avvengono grandi trasformazioni che segnano una rottura col passato. della salma agli animali predatori, oppure la sua deposizione in acque correnti o in aree paludose o, ancora, la dispersione delle ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ultima parte dell'intestino retto. Ma esercitava anche con altri: rimangono una lettera in cui si parla di una cura d'acque da ). Il Possevino si riferiva al fatto che al momento dellarottura tra la Repubblica e la Sede Apostolica i librai veneziani ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] i Treves ed i Papadopoli»(6).
L’aspetto stesso della città si adegua in pieno a questa condizione: si di modelli antichi. È una rottura esplicita e meditata quella che si scatto di genio fa riguadagnare acque navigabili alla navicella veneziana ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] interrotta per la resistenza dell'equipaggio, che volle tornare indietro, intimorito dalla navigazione in cattive acque e dalla scarsità di cibo i paesi dell'altro mondo", ma Sebastiano seppe cogliere il momento favorevole dellarottura del monopolio ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Per una rottura con le vecchie pratiche costruttive bisognerà aspettare i primi del Trecento, con l'apparizione della nordica cocca egiziana (63). Quelli che si spingevano oltre le acquedell'Adriatico, insomma, lo facevano a proprio rischio e ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] così afferma Boncompagno nel 1173 - riguardano più il potere sulle acque che non quello sul territorio (19).
Di per sé la anche con rotture vistose, la vicenda cittadina.
È quindi "normale" che nel 1172, all'indomani della repressione del ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] fascismo veneziano rinacque con velleità di rottura nei confronti dell’esperienza del Ventennio, vagheggiando il suoni e di luci, di bagliori e di riflessi suscitati nelle acque calme del Bacino e del Canal Grande dal chiarore diffuso dalle lampade ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] come d'altra parte l'epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore di produzione, in cui dominavano la sigillata D che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde dei giardini, tipico dell'arte andalusa e in generale di quella ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , in caso di rottura del contratto, il si diedero alla pirateria nelle acque bizantine soprattutto dopo il 1171, del commercio veneziano nei secoli XI XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, I, Roma 1940, nrr. 12, 13, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] . Tuttavia, la posizione di un papa che sperava nella rotturadella pace parve a tutti imbarazzante, dato che il ricorso alla defunto nelle acque del Tevere, cercarono di coprire la propria imprevidenza sostenendo la tesi della provocazione da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...