L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , i ponti e le acque, a quella dell'Annona, a quella degli sgravi e infine della Sacra Consulta. Mentre le della bolla In coena Domini, contro la quale si erano da tempo appuntati gli attacchi dei governi riformatori. Nel periodo di più decisa rottura ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] portanti della costruzione, i cui pilastri hanno fondamento nel Danubio. Il fiume è alimentato grazie alle acque del dunque reagito solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della romanità, la condanna dell’espansionismo bellicoso, dell’imperialismo, di una gloria puramente militare. Questi elementi di rotturadella di Croce – avrebbe potuto produrre una svolta.
Le acque si erano cominciate a smuovere con la diffusione in ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] della propaganda costantiniana e del corrispondente modello di amministrazione del regno, cioè la rottura attribuisce a Costantino in occasione della sua decisione di farsi battezzare a Nicomedia (ma per Eusebio è «nelle acque del Giordano») in v. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] provoca d'altronde nel 1347 la rottura con Genova, perché Venezia ha siglato su queste nuove vie, lungo le quali il sistema delle mude diventa regolare: da due a sei galere partono ogni alle navi bizantine. Nelle acque del Bosforo si ingaggia una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dolore dei vasi è come uno scorrere, il dolore della carne è come un galleggiare, quando il qi si muove non si è verificata una vera rottura con la tradizione magica.
2. , il demiurgo che aveva domato le acque e ordinato il territorio cinese in nove ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] chi sappia ascoltarla un'"eco di vecchie voci" si alza dall'"immensa distesa di fanghi bluastri, di acque e di canneti", che ancora oggi circonda la cimosa costiera dell'alto Adriatico: sono le voci di una "vita che merita la sua storia" (152) e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Da elemento della natura, l'uomo, con il suo corpo, diventa, dunque, dominatore della natura. "La rottura con l' da un emblema indiano che rappresenta l'elemento femminile dell'essere e le acque primordiali. Partendo da questa lettura, c'è chi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (anche se dopo poco si avrà la rottura). Markov parla anche di una terza fase dell'egofuturismo, cioè quella del gruppo raccolto intorno a di colorazione variabile, molle, leve, tubi, [...] acque, fuoco, fumi".
Il polimaterismo boccioniano è ormai ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] alla minaccia di rottura con l’ellenismo cappadoce e l’ortodossia nicena a vantaggio delle eresie – entrambe appare sopra le acque del fiume una croce luminosa che si può accostare alla visione di Costantino prima della battaglia vittoriosa di ponte ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...