INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] maneggiabilità, da evitare la rottura, la proiezione o la 'attribuzione dei compiti inerenti alle verifiche e ai controlli, ai sensi dell'art. 398 d. P.R. n. 547 del 1955: compiti pesca nei mari e nelle acque interne, quale esclusiva o prevalente ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] Staraja Russa, ove sono anche sorgenti di acque minerali.
Monumenti. - Nella parte della città situata sulla riva destra del Volchov, , a Novgorod si posero come condizioni: la rotturadell'alleanza con la Lituania, l'abrogazione dei decreti ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] la rottura (20 giugno) dei colloqui in corso da tempo a Tunisi tra esponenti dell'OLP e l'ambasciatore statunitense, rottura che completamento dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] della pianta. Successivamente si formano dei tubercoli la cui rottura consente ai batteri di penetrare nel citoplasma della completa dipendenza dell'animale da parte dell'alga simbionte come in Convoluta roscoffensis, che vive in acque superficiali in ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] del SE., sboccando nel Mar Giallo e unendo talvolta le sue acque con quelle del fiume Hwai e perfino talora con quelle dello Yang-tze kiang. Nel 1853, per la rottura di una diga della riva sinistra a valle di Kai-feng, riprendeva il corso verso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di rottura e di eversivo la sua ῾magnificenza' implicava, proprio nel momento della crisi del ῾partito conservatore' e dell'avvento di questa Regina, col riposarsele appresso, e la bontà dell'acque, quali sogliono (come dice) quando ei vi tufa il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] operazioni militari (luglio 1336). "Appena decisa la rottura, Venezia preparò una guerra offensiva terrestre che . Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto, pp. 85-89.
162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] XV"(61), scortata da un corteo di gondole, solcò le acque del Canal Grande fino a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco degli anni Ottanta? I primi segnali di una rotturadell'egemonia moderata giunsero dalla provincia con le elezioni suppletive ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] definì un insieme di regole ufficiali per le regate in acque britanniche, ma ben presto anche questo criterio risultò insufficiente a di rottura: un solitario non può risparmiare rischiando la regata per guadagnare un decimo di nodo. Le barche dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] uno di loro sia stato inghiottito dalle acque; uno allora comincia la conta, la guṇa-vatī), opera senza badare al proprio interesse per l'interesse dell'anima, che da parte sua è priva di qualità (a questo costituisce una rottura con la tradizione, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...