GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] cui è formato.
Così, anche l'acqua e il vapore acqueo, fortemente soprariscaldati, possono provocare la scissione dei grassi; in tal degli acidi grassi inferiori preceda una rotturadella catena carbonica della molecola zuccherina con formazioni di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] grado di contrastare efficacemente, nelle proprie acque costiere, l'azione di m. , così, la cosiddetta "rottura di carico" con operazionì processo di vigorosa espansione, che ha portato il volume delle merci trattate da 101.713.000 t a 375. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] dal momento che presentano eccezionali valori di carico di rottura e di modulo elastico; per questo motivo prendono anche in merito alle dispersioni dello stirene monomero negli ambienti di lavoro, nell'atmosfera e nelle acque, e ai residui lasciati ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] che naviga in pessime acque, e prende iniziative editoriali in Veneto e in Trentino, d'intesa con esponenti della Democrazia cristiana. Da maggioranza non le ha sentite come un motivo di rottura oppure le considera un aspetto legato al ruolo attivo ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] ; la corrente, cioè, avvenuta la rottura di un urtante, era prodotta dalla mantengono automaticamente fra due acque, pronte a funzionare all la carica, il percorso e la velocità. Dal peso della carica di 15-18 kg. del primo siluro sperimentale si ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] la prova alle acque di Meriba Esodo, XVII e Numeri, XX; il Decalogo Esodo, XX e Deuteronomio, V; la legislazione delle feste Esodo; al monte, le tavole della legge, il patto giurato fra Dio e popolo) è spiegato con la rottura del primo patto per l ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] dell'aria, ne impedisce l'uscita nel caso di rotturadella manichetta. Sulla destra dell'elmo si trova poi la valvola (H) per la sfuggita dell sommergibile F. 4 degli Stati Uniti, naufragato nelle acque di Honolulu, di raggiungere la profondità di ben ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] mezzi di rottura, si sono dimostrati strumenti di manovra rapida e decisiva; della mobilità delle artiglierie; dell'impiego di può eseguire azioni costiere anche in acque fortemente insidiate. Nonostante lo sviluppo delle forze aeree, le navi armate ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] del geosinclinale si deprime e compaiono sedimenti e faune di acque profonde. Il Trias, che segue direttamente il Permico, è lo scioglimento delle nevi. Violente le piene, che spesso causano gravi danni; le maggiori sono però dovute alla rottura d'un ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] delitti sono l'incendio, la rovina, il naufragio, la rottura degli argini.
Nell'antichità classica l'incendio, come reato, avvelenamento di acque o di sostanze alimentari; l'adulterazione e contraffazione di altre cose in danno della pubblica salute ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...