SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] organi vicini e, per la rottura, con emorragie mortali.
Il grammetri, P la pressione media dinamica in ciascuna delle due arterie efferenti, V la velocità in metri al oppure mediante pozioni di acque radioattive o radioattivate artificialmente ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alcool: la porzione di mezzo risulta la più pura. È dalle acque madri di questa precipitazione frazionata che R. Pummerer e A. Koch più erano inizialmente allungate, finché si perviene alla rotturadell'involucro e si genera un'unica massa omogenea. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del punto di congelamento. Le acquedella corrente calda dell'Atlantico, al largo dell'Irlanda occidentale, hanno le temperature 1920, quando i dissensi con l'Inghilterra condussero a una rottura tra il governo locale e i consigli locali, i quali ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] lunghezza assoluta, il diametro, l'elasticità, la resistenza alla rottura, il nervo, la lucentezza, la morbidezza, l'uniformità nelle e, in estate, delle plaghe aride di cui non sia possibile l'irrigazione e dove manchino acque correnti e buone per l ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] necessario assestamento delle tensioni interne (equilibrio molecolare) e determinerebbe la rotturadell'oggetto fabbricato. -bianco, come, ad esempio, le bottiglie verdognole da gassose e acque minerali e le bufferie, cioè le albarelle, i fiaschi. Si ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] verso l'Egeo, al quale si dirigono tutte le acque (salvo la parte estrema occidentale, tributaria del Drin nero tardi. Tuttavia Alessandro Filelleno non esitò a venire a rottura con Atene, che della Grecia era flos et robur, quando Atene, nella ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] della sposa restituiscono tutta o parte della dote alla famiglia dello sposo, a seconda delle cause dellarottura, esseri e di forze soprannaturali popola le rocce, gli alberi, le acque e l'atmosfera. Le selve e i luoghi incolti offrono rifugio ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ricuperato riscaldando l'acqua. Nel processo Brégeat, invece di acque si usano creosoli, che scorrono dentro torri nelle quali circola rapporto fra la lunghezza che il filo ha al momento dellarottura e quella che aveva quando non era sotto tensione. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] assai inferiore a quello delle yole; la velocità è assai maggiore. Essi però richiedono acque relativamente calme, caratterizzandosi così frattura del ghiaccio, o di essere trascinati nella rottura del ghiaccio stesso, si sono costruiti dei yachts a ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] l'attacco al cadere della notte. Dopo un combattimento diurno, anche quando la rottura del contatto tra gli con due MAS riuscì ad affondare la corazzata austriaca Szent Istvan nelle acque di Premuda). D'altra parte è da tener presente che l'alba ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...