Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] di Santa Maria in Aracoeli.
La rottura definitiva con l’arte bizantina si deve a Pietro Cavallini, artefice di un recupero autentico della tradizione classica e paleocristiana. Nei mosaici con Storie della Vergine di Santa Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] e irreggimentando con intelligenza le acque per dar vita a una emigrazione” (egira) che comporta la rottura dei vincoli di solidarietà tribale e la ) e a Medina nel 627 si dipanano le vicende armate della umma, che nel 630 riesce a piegare la ricca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] acque e sui luoghi, databile alla seconda metà del V secolo a.C., è espressamente scritto per agevolare la comprensione delle punto di rottura, che può indirizzare il malato verso la guarigione o verso la morte. Lo svolgersi nel tempo della malattia ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] abbandonare quelle acque. I Veneziani imputarono tuttavia alla sua prematura partenza la perdita, avvenuta in quel giorni, delle isole di avviate per scongiurare una definitiva rottura.
Per la gravità della crisi attraversata dalla S. Sede ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] con severità e decisione la Sua terribile potenza.
Separazione della terra dalle acque, o Benedizione del creato (Genesi 1, 9-10 le incertezze iniziali, nella Volta. L’episodio causò la rottura del legame d’amicizia che aveva unito, con ricadute ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] più densa rispetto alle acque circostanti, consente di trasportare sedimenti anche su distanze dell’ordine delle decine di kilometri. Nel diminuisce piuttosto bruscamente a seguito dellarottura di pendenza e dell’espansione del flusso. Il primo ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] alla tettonica, riveste un ruolo particolarmente importante in quanto aumenta la permeabilità dell’intero corpo roccioso, permettendo così uno scorrimento interno di acque che facilitano l’instaurarsi di fenomeni carsici.
Tecnica
F. del cemento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] creato conte di Suffolk. Questa spedizione fu causa occasionale dellarottura tra il re e Giovanni di Gaunt, il cui influsso accennato, correnti di rivolta solcavano le acque del più tranquillo periodo dell'età vittoriana, un sommovimento generale si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di questi abbia carattere torrentizio, con acque, cioè, solo nei periodi delle piogge e dopo lo scioglimento delle nevi, ma col letto asciutto, di una rottura completa col passato: era inevitabile che la continuazione della produzione fondata sulle ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] squarcio e subito penetrarvi a fondo. L'azione della massa di rottura s' inizia sempre con un concentramento di fuochi più decisivi.
Nella prima guerra punica, alla vittoria romana nelle acque di Milazzo, il corvo, la cui invenzione è ascritta a G ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...