Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] del duca, ormai in aperta rottura con la Spagna. Nel 1614 fiaccamente scrisse il Discorso della lega contro il turco, opera più agio e sicuro effetto muovere nelle acque tempestose della politica e della ragione di Stato, Botero consigliava ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] realtà esterna, il dominio dei desideri al limite dellarottura psichica e la vita associata della città con le sue regole, le sue innamorata, con sua madre, e si getta infine tra le acque del fiume che taglia emblematicamente in due la città. Ancora ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] oscuri, s’era consumata la rottura fra Valperga e il duca. In Anna d’Orléans potesse prendervi le acque di Saint Moritz, che vi a cura di A. Chéruel, IV, Paris 1859; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane, Marchese di Livorno poi di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] incombente si parlasse nel luogo giusto, cioè nel palazzo della Signoria. Quindi la rottura tra i Medici, da una parte, e il C di mantenere a galla in queste acque tempestose la barca della Repubblica.
La situazione ereditata era estremamente ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] risale invece il perduto S. Pietro che cammina sulle acque, che venne poi destinato per volontà testamentaria al fratello coinvolto in quel decisivo clima di rottura degli schemi didattici della pittura celebrativa, avvertibile quale trasformazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] noto come il filosofo per cui “tutto scorre” (panta rhei) e “acque sempre diverse scorrono su coloro che entrano negli stessi fiumi” (fr. 12 del daimon è dunque connessa in qualche modo con la rotturadello Sfero? Certo è che esso è condannato da una ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] ’invasione della Cambogia da parte delle forze vietnamite, che la occuparono per dieci anni. La conseguente definitiva rottura dei Hanoi ha posizionato una piattaforma petrolifera nelle acquedell’arcipelago provocando uno scontro con alcune unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] gruppo di patrioti mascherati da indiani getta nelle acque del porto una grossa partita di tè della Compagnia (Boston Tea Party).
Con le leggi delle esportazioni, in seguito alla rottura dei rapporti con l’Inghilterra, e l’improvviso venir meno della ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] rottura dei globuli rossi, sembra svolgere un ruolo minore, anche se non ancora ben definito, nella patogenesi dell' diffondono le spore nel terreno, contaminando così il suolo, le acque, il pulviscolo atmosferico, le strade, le abitazioni e perfino ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] . Lo stesso anno entrò a far parte del Corpo degli ingegneri di acque e strade e dal 1845 al 1860, sotto la direzione prima di peso del carico, determinando l’equazione dell’equilibrio del solido alla rottura che Claude-Louis-Marie Navier non ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...