CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 9-11). Fu l’iniziò di un’inevitabile rottura con Guttuso. Tra l’ottobre e il dicembre dello stesso anno si tenne la prima mostra del acque […]. Quattro comportamenti diversi come reazione proiettata dalla nostra apprensione al seguito dell’ ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] della sera con articoli sulla costituzione geologica della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e sull'avvenire agricolo della profondità realizzando una rottura Strategica, facilitata dalla crisi morale e politica delle unità austro-ungariche ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] due ovari. Per la riproduzione gli Anfibi ritornano alle acque, deponendo uova di media grossezza e piuttosto numerose, presente in caso di endometriosi); se subentrano delle complicanze (torsione o rotturadella cisti), si può arrivare a un quadro ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acquedell'isola di Ceo da una squadra condotta dal comandante delle forze navali dell'Egeo, , motivato dalla preoccupazione di evitare la rotturadell'equilibrio delle forze in Italia in un momento in ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] della pubblicità del corpo hanno rappresentato un processo piuttosto lento ed esitante rispetto ai salti, le scosse e le rotture modello corporeo è ancora scarsa, esitante: attiene ad alcune acque minerali, alle linee di profumi eau fraîche, a qualche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'invio della squadra navale britannica nelle acque elleniche e l'ingiunzione al ritiro della squadra italiana, Albania non dovesse diventare il pomo della discordia tra l'Italia e la Iugoslavia, né causa di rotturadell'equilibrio adriatico, e, per ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] dell'individuo. Anche nel mondo attuale i capelli sono uno strumento di interazione sociale, attraverso cui si possono comunicare messaggi, esprimere conflitti e rotture nudo, può vivere nelle fredde acque polari perché ha sviluppato uno strato ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] isolato attraverso passaggi successivi, consistenti nella rottura (lisi) delle cellule batteriche e nella separazione del DNA in terreni contaminati da acque salate o marine. Inattivando in parte due geni responsabili della maturazione dei pomodori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] seguenti, fino alla rottura (ma anch’essa graduale nel tempo e diseguale nello spazio) della rivoluzione industriale.
La temperature estive – a ospitare nelle sue acque stagnanti l’agente patogeno della malaria, veicolato dalla zanzara anofele: ciò ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] scorcio del 1874, il Popolo romano venne a trovarsi in cattive acque, tanto da non poter pagare le spese tipografiche, lo Ch della Marina B. Brin e un rappresentante della real casa. Quando, nell'ottobre dello stesso anno, apparve imminente la rottura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...