Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] livello della realtà. Il furore, nel suo intimo, è infatti rottura dei confini, degli equilibri stabiliti e degli assetti normali della vita soli; oppure superfici illuminate, cioè terre che, come acque, rifrangono la luce e la potenza del sole.
In ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] diffusa: così come le acque del Gange confluiscono nell'oceano, allo stesso modo gli insegnamenti delle varie tradizioni (āgama) 'vissuta'. Poiché il suo orientamento ascetico comporta una rottura con tutte le relazioni su cui si basa la società ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] nella questione. Nell'estate del 1473 la rottura dovette esser più grave se il B. capolavoro; il 1º marzo 1479 il copista ducale Andrea delle Vieze scrive ad Ercole d'Este: "Io non ho sua bella che si immerge nella acque, inserendo con grazia nel suo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sussisteva fino al sec. 16° in contiguità con le absidi della cattedrale. La residenza del conte palatino era forse posta a S figurativo e la rottura, almeno temporanea ma e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] al canto degli uccelli, ma fiori arbusti ombre perpetue acque limpide e brune di canali diretti al mare nella re ad opera degli assedianti genovesi " il giorno stesso dellarotturadell'assedio, avendo egli permesso che il nemico si partisse " ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] rottura più decisa; ma occorre sempre tener presente che questa rottura, come dicevamo, trae origine non soltanto dalle premesse teoriche delle anche il futurismo che viene a sommuovere le acque, a portare modelli di possibilità di accentuazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] fosse mai eretta a criterio di verità, in Grecia la democrazia delle póleis favorì l'autonomia del linguaggio, la rottura dei suoi legami magici col reale e il predominio della grammatica, vale a dire il progresso di un pensiero discorsivo che ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] angioina avvenne il 14 giugno 1300 con la battaglia navale nelle acque di Ponza. La flotta siciliana, che, rafforzata da navi genovesi aspettarsi che fosse accolta, tanto più dopo la rotturadella tregua. Si produsse anzi l'effetto opposto. La ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] approvazione di un’agenda sulla sicurezza e rischiando consapevolmente la rotturadell’alleanza. Ciò che a Roma nasceva come scelta strategica dei mercati, i sovrastanti alle strade e alle acque, gli estimatori dei danni, le guardie notturne ecc ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sono stati bruciati vivi sotto l'accusa di aver avvelenato le acque e i pozzi, rapito bambini e averli smembrati e fatti a valore fondante della Repubblica Italiana risiede nella Resistenza e nella Costituzione quale riflesso dellarottura con il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...