Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Le asprezze polemiche verso le filosofie che constatano la rottura di quell'armonia non bastano certo a modificare una al faro per concludere altro viaggio nelle domestiche acquedell'Ouse. Nella rinuncia a ogni sovrana sorveglianza intellettuale ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] potenziale, come fanno gli oggetti quando cadono e le acque che scorrono nel letto dei fiumi. È certo possibile modi di idrolisi degli esteri. Due alternative derivano dal punto di rotturadell'ossigeno del gruppo OR, che può avvenire in 1 o in ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] inadempimenti. Dopo l’uscita di scena di Sharon e la rottura fra Ḥamās e al-Fataḥ, il negoziato di pace fra fra i Paesi rivieraschi, la lotta per le acque del Giordano fu all’origine di alcune delle tensioni più gravi fra Israele e gli Stati arabi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] reggendo il quale il B. promosse una nuova legislazione sulle acque (D.L. 20 nov. 1916), diede impulso alla socialismo ereazionario" all'interventismo della "guerra dei tre mesi", dalla rottura col Bissolati all'utilizzazione controrivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] mulini ad acqua che sfruttavano le acque del Sele, del via vai dei mugnai, delle farine, dei panificatori dentro e . La terra trema per 90 secondi che segnano la rottura violenta della quotidianità. Il ricordo di quei secondi ancora strozza la voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] tra la conoscenza totale del dio e quella limitata dell’uomo. È anche l’area in cui la medicina, il Prognostico e Arie acque luoghi, possono essere fatti risalire al petto e nelle spalle si produce una rottura, fatto che si verifica soprattutto a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] circoli dell'Archetto e della Chiesa Nuova, fu uno dei centri principali dello scontro, soprattutto dopo la rottura col un giudizio più critico "minus ego certe amicum sed acque rectum, paulo callidiorem, multo animosiorem Pontificem co rerum ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Così è (se vi pare) del 1917, alla rottura del principio della stabilità e immutabilità del personaggio, che qui è il finiscono mai), B. Joppolo che sviluppa il genere metafisico (Le acque, I minozoi), C. Cecchi che fonda la compagnia Granteatro con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] infatti di liberarsi del genero cercando di favorirne una rottura definitiva con la lega fidando sul probabile rifiuto di della città e dello Stato si ricordano la costruzione (1457-1460) del naviglio della Martesana, che convogliava le acque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] pericoli.
L'intrico degli scambi marittimi presenta tuttavia elementi di rottura. Così, a sud-est di Sumatra, oltre Singapore, "come a Cambay" nelle acque agitate e pericolosamente basse vicino all'immenso delta dello Zambesi. Quanto alla rotta di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...