La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] delle isole Galápagos profondi 'camini', ossia profondi condotti verticali, dai quali si spandono nell'oceano acque e 'residuo medio', per calcolare numericamente la soglia critica di rottura dei tori invarianti per una mappa dal piano in sé che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . La possibilità, invece, che fosse l'influenza della Luna sulle acque a causare le maree era considerata piuttosto dubbia. e le cause intentate, inclusa quella che verteva sulla rottura di un contratto di matrimonio per una sua figlia, suggeriscono ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e corti d'Europa. Aggravatasi intorno al 1436-1437, la rottura fra il concilio di Basilea e Eugenio IV divenne irreparabile nell di Rodi: i Cavalieri della Vergine di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di presidiare le acquedell'Egeo. Un altro ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 25 (Sargent, 1969), che è un'autentica registrazione in acque poco profonde, mostra l'informazione che si può ottenere con essi si sono posti in netta evidenza cavità, difetti, rotture di dimensioni dell'ordine di λ in solidi o in organi interni di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] modalità con le quali la geometria della vegetazione influisce sul movimento del vapore acqueo. Per quel che riguarda le nell'era mesozoica, fu separato in segmenti lungo linee di rottura, le quali, allorché i componenti si separarono, divennero gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , ma una ridistribuzione a guisa di diffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di deposizione ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] degli enti riceventi.
Un’ulteriore, e potenzialmente più profonda, rotturadell’uniformità è venuta dal nuovo art. 116 Cost., che di area vasta e in materia ambientale (rifiuti, qualità dell’aria, acque, difesa del suolo). Nel 1998 si aggiunse la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sia altri oli profumati (adhān, sing. duhn) sia altre acque profumate (soprattutto oli essenziali). Fra i profumi secchi, che e soggette a rottura; per questo motivo i Russi introdussero il ferro battuto (narmahān) al centro della spada. Più tardi ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] su un vaso liturgico recentemente ritrovato nelle acquedella Saona. Nulla si sa della prima cattedrale di Mâcon, sulla cui pensiero cistercense, nel Nord della regione, segnò una prima rottura. Se l'impatto delle prime costruzioni - peraltro ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il suo stesso alleato, e invano tentò di smuovere le acque con un rapido viaggio a Parigi. Il 18 aprile il dopo la rottura col protettore imperiale, che seguì Villafranca: fu quello il periodo delle annessioni, della politica delle annessioni, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...