Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] utilizzando il potenziale delle strutture portuali di Narbona e Montpellier. Nel 1443, alla rottura tra Aragonesi e inviate a fare servizio di sorveglianza nelle acque al largo della Sicilia o della costa dell'Ifriqiya. Anche la "muda" di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] stato fermato dalle acque del mare avrebbe portato la bandiera della verità ancora oltre. dell'Islam, quello della setta kharigita, una delle tre forme di Islam che tracciano la propria origine al tempo del grande scisma che seguì alla rottura ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] e fede, tra teologia e filosofia, che segnò il punto di rotturadella sintesi medievale. E, com'è ovvio, non si trattava di If XXXIV 121-126, la terra e le acque che si erano già formate e non per effetto della creazione (cfr. B. Nardi, Saggi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con la natura dei luoghi (un sito ricco di acque poteva accogliere divinità di quell’elemento: templi di Feronia e tiene saldamente il controllo della città. La sua ingente attività edilizia a R. testimonia la rottura con la politica tetrarchica, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Tulun, è un profondo pozzo a vari livelli comunicante con le acque del Nilo grazie a un sistema di tre gallerie sovrapposte. Al modo durevole, anche se non ci fu una netta rottura nel corso dello sviluppo di Fustat. Gawhar as-Siqili fondò, su ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Era in ordine ad essi che le rotture col passato avrebbero potuto maggiormente incidere nel tessuto della società. Quella dei rapporti economici fu turismo, artigianato, agricoltura, caccia, pesca nelle acque interne, ecc.), e in quelle materie di ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del saggio del profitto. È questo il famoso problema della trasformazione dei valori-lavoro in prezzi di produzione cui dei classici e di Sraffa. La rottura di tale flusso è provocata dagli propagano attraverso l'aria, le acque e i terreni, e quindi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di relativa pace. Le ferite della guerra si erano rimarginate, le galee avevano ripreso a solcare le acque, ed i Veneziani erano stati in Terraferma non avesse significato una drammatica rottura nei precedenti assetti fiscali, il governo aveva ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] decolonizzazione dell'Asia e dell'Africa, l'esercizio del dominio su praticamente tutte le zone abitabili del globo e sulle acque di rottura, al proprio predominio.
2. Definizione di Stato federale
Possiamo ora definire il carattere essenziale delle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] tipo di imbarcazione e di Candia al secondo (37).
Per navigare nelle acque al di là di Candia, fino a Smirne, Alessandria, Tripoli di di rottura del nuovo sistema di istruzione professionale rispetto alla tradizione corporativa dell’addestramento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...