GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] della bauxite della zona di Boké, che dà lavoro a 2800 indigeni e 600 europei. Intanto a Conakry è stata iniziata la costruzione di un porto ad acque liberiano Tolbert) ma provocava anche nuove tensioni (rottura dei rapporti con il Senegal e la Costa ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] della capigliatura. Appartengono alla prima categoria, oltre agli shampooing: i tonificanti capillari, in forma di acque si applicano i cosmetici post-rasatura (lozioni, schiume a rapida rottura); i depilatori, già noti; gli epilatori (cerette), con i ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] soprattutto dalla vendita di licenze di pesca nelle proprie acque territoriali a flotte di paesi stranieri. Il settore incontrò l'opposizione dell'esecutivo, preoccupato delle ripercussioni finanziarie che la conseguente rottura con la Cina avrebbe ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] , dopo 15 mesi di assedio, la sospirata notizia dellarottura del blocco (18 gennaio 1943), avvenuta in conseguenza della conquista della fortezza di Schlüssenburg (dicembre 1942), a seguito della quale venivano riaperte le comunicazioni con il resto ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] comunità internazionale non ha tuttavia coinciso con la rottura del decennale isolamento politico ed economico del paese contesa all’indomani del 1991. La conseguente suddivisione delle sue acque tra i paesi rivieraschi sfugge alla codifica del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] le navi genovesi che trasportavano i partecipanti al concilio nelle acquedell'isola d'Elba. La cattura dei prelati impedì il nell'ultima sessione dichiarasse F. colpevole di spergiuro, rotturadella pace, bestemmia ed eresia e che lo deponesse di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] davvero intenzione di concederle. Si sarebbe dovuto navigare nelle acque liguri controllate dai tradizionali nemici genovesi. Per di più seguito alla nuova rottura intervenuta con Ladislao di Napoli dopo il periodo della transitoria collaborazione. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] nuovo papa di un nome con cui si ricordava quello dell'Albani, che lo aveva designato a suo tempo alla i propri confini, vollero la rottura dei rapporti diplomatici e l' alla città di Ravenna, con lavori di acque e ponti e con un canale fino al ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ). Binda passa primo sul Portet d'Aspet, poi per la rotturadella sella si ritira.
In questo Tour Guerra, terzo in classifica, per evitarlo Bartali vola oltre la spalletta del ponte nelle acque del torrente Colau. Rossi è costretto al ritiro. Bartali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] causa comune con le ambizioni dei governi. La rotturadell'unità cristiana ha così fatto regredire l'internazionalizzazione forte interesse nazionale per la conservazione dell'autonomia relativamente alle acque territoriali e all'atmosfera.
Questa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...