GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] trachea. In qualche caso è stata osservata la rotturadella sacca e l'infiltrazione del sangue nei tessuti ritorna con le correnti aeree, con le emanazioni terrestri e marine. Fra le acque, quella del mare è di gran lunga la più ricca di iodio, e ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] un grosso convoglio di navi onerarie e la rottura del blocco di Lilibeo, rinvigorirono la loro dell'isola. In pochi luoghi il rilievo raggiunge 500 m., in due, a settentrione, supera i 1000 metri (M. Sparacio, m. 1109; M. Inici, 1064). Le acque ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] la resistenza meccanica e la resistenza all'azione di acque contenenti sali nocivi (selenitose, torbose, ecc.).
B) dal centro della trave.
Le inflessioni della trave debbono essere misurate con appositi apparecchi.
Il carico di rottura è quello ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] però essere tanto grande da rendere difficile la rotturadella schiuma dopo la separazione.
Ambedue le condizioni ., derivanti dall'ossidazione atmosferica di solfuri e dall'attacco di acque acide di miniera, nonché i fanghi finissimi che si possono ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] come allora era d'uso, navigando filosoficamente in acque hegeliane; e durò soprattutto fatica a liberarsi dall'estetica - e che provocò una sua violenta rottura col Höffding - fu il primo annuncio della grandezza di Nietzsche all'Europa.
E anche ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano per la rottura di questi determinò l'allagamento di vaste estensioni di terreno (a protezione delle difese tedesche), ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] diversi con cemento (tubazioni per adduzione di acque), per scarico di acque (di fogna o industriali), giunti, lastre di la preparazione del campione d'esame comporta una rottura, inaccettabile, delle fibre.
Il Comitato del National Research Council ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] sociale (1971-80) prevede il potenziamento dell'agricoltura, utilizzando le acque del Logone per estendere ancor più stato, con l'aiuto della Libia (dove il Fronte riceveva aperto sostegno). La rottura nel novembre 1972 delle relazioni con Israele ha ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] confine con la Thailandia, da cui provengono le acque copiose del suo principale tributario, e lambisce la al 1991). I tre quarti della popolazione attiva sono impiegati nel settore democratica del Vietnam e alla rottura dei rapporti con i paesi del ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] apposito fondo pubblico da costituirsi. Tale proposta provocò la rottura con gli alleati del Partito progressista del popolo (marzo- ha inoltre sottoscritto un accordo sulla definizione delle rispettive acque territoriali con le Isole Solomon, dopo le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...