Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] asciutte o bagnate oppure in acque libere. Tuttavia risulta evidente che l'aumento della gettata cardiaca viene prodotto dall meccanismi diversi: ostruzione diretta del flusso ematico; rottura o compressione dei tessuti per effetto meccanico diretto ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] periodo Devoniano, è stata raccolta vivente in acque profonde dell'Oceano Pacifico nel 1952), e che danno della sua esistenza. Van Valen interpretò i risultati delle sue analisi come effetto della continua rottura degli equilibri tra le specie delle ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] d'Olmo, flagellate dalla pioggia, tagliate fuori dalle acque torbide e impetuose del fiume in piena, si batterono direttrice di manovra stabilita, l'avversario ha previsto come inevitabile la rotturadella giunzione fra le sue armate 5ª e 6ª, e la 6 ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] alle acque scorrenti sul suolo, dall'urto dei passanti, ecc.; inoltre il vario gioco delle ombre dell'acqua per parte del gruppo ossidrile dell'idrato (che rimane unito al metallo), e dalla consecutiva rotturadell'equilibrio di dissociazione dell ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] territorio del N., la deposizione di mine nelle sue acque territoriali e l'embargo commerciale nei suoi confronti. La a ogni collaborazione con i sandinisti, premeva per una rotturadella continuità istituzionale e contestava la linea moderata di V. ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] in luglio).
La parte antica, circondata da acque, occupa un dosso lungo 2 chilometri e largo 1932 130.000 e Lubecca è ora la 43ª città della Germania. Nel 1913 essa ha aggregato Travemünde, in modo non rappresenta una totale rottura col passato, perché ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] nella vescica natatoria e in altri organi determina la rottura di questi, respinge l'esofago nella cavità boccale e notano pure le dimensioni assai maggiori di quelle delle specie viventi in acque meno profonde, come si osserva nel genere Colossendeis ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] (separazione dalle acque madri, lavaggio ed essiccamento dei cristalli) possono determinare variazioni peggiorative sia della dimensione dominante sia dell'ampiezza della distribuzione a causa di parziale ridissoluzione, di abrasione e di rotture dei ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] fra i nuovi comprensorî irrigui è quello di Ḥims-Ḥamāh, che sfrutta le acque del lago di Qaṭṭīnah, presso Ḥimṣ, e si estende per 22.000 la dipendenza della S. dall'Egitto. A questo punto il diffuso malcontento trovò un elemento di rottura nei capi ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] essa continuò a navigare in acque agitate, prima con le polemiche attorno al "piano di riforma dell'agricoltura europea - conosciuto anche sostenute in particolare dai governi olandese e belga; la rottura avvenne il 17 aprile 1962, dopo che la Francia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...