RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] separare facilmente dallo ioduro d'etile. Ciò è dovuto alla rottura del legame tra il carbonio e lo iodio, causata dalla reazione proveniente da disintegrazioni nucleari; nelle acque, in misura diversa a seconda della loro natura, la presenza di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] e caprini. Buone prospettive presenta l'attività della pesca, sia nelle acque marittime sia in quelle interne (12.468 t dell'Ottocento con il risveglio dell'arte figurativa albanese. Questo accade prevalentemente in pittura, ove si opera una rottura ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] sempre a maschi, ha l'esempio più conosciuto nel caso dell'ape. L'abate Dzierzon (1845) fu il primo ad larve, che poi escono per rottura del corpo materno. Casi simili si Artemia salina, che vive nelle acque a concentrazione salina molto elevata, ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , ciò che giustifica la struttura brecciata della roccia e la frequente rottura dei diamanti. Questa spiegazione, oltre che qualità e dalla grossezza della pietra.
Nei riguardi della qualità, si distinguono di solito tre acque: di prima acqua sono ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] separa pure allo stato di grande purezza.
Le acque madri di questa seconda cristallizzazione, per semplice a maggiori carichi di rottura e di allungamento.
Sempre proseguendo nell'intento di migliorare le caratteristiche delle leghe per getti, si ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] doganale e un porto franco. Il primo comprende tre bacini: esterno (ampiezza dello specchio acqueo: ettari 25,86; fondali da m. 3 a m. 8); interno Stati Uniti avrebbero potuto trarre vantaggio dalla rottura di carico nel porto franco di Copenaghen, ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] dell'uovo (piombo, fosforo, alcool, ecc.), da inserzione anomala dell'uovo stesso (placentazione previa, angolare, o cervicale), o da lesioni della sua integrità (rottura digerente, a causa di foraggi o di acque inquinate; da una femmina colpita, il ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 4 coperti da boschi, 6,6 da parchi, il resto da acque e stabilimenti industriali. Le maggiori aggregazioni avvennero tra il 1888 e fu scelta come sede della famosa disputa fra Lutero e Ciovanni Eck, che determinò la rottura definitiva fra il movimento ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] della funzione del fegato. La cistifellea distesa dal contenuto può lacerarsi; si ha il coleperitoneo quando il liquido non è infettante, altrimenti si svolge la peritonite biliare. La rottura circolo e delle vie digerenti; le acque minerali (Fiuggi ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] il R. a prendere l'iniziativa di una rottura clamorosa, a compiere un atto che possa in varie volte, nelle acque termali di Ischia, in Revue universelle, 1922-23; C. De Lollis, G. Levi Della Vida, L. Salvatorelli, B. Migliorini e A. Cajumi, in La ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...