Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] % delle rotture di parti meccaniche sollecitate dinamicamente siano imputabili alla f.) giustifica l’impegno con cui esso è stato ed è studiato. Fondamentale per la comprensione del fenomeno fisico è l’esame della sezione di un pezzo rotto perfatica ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] cinque volte quello dell'osso: la sua elevata resistenza alla fatica e il basso modulo di elasticità consentono la trasmissione dell' bulbo oculare, fino al punto di provocarne la rotturaper traumi contusivi di non eccessiva rilevanza.
Va comunque ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] tratterebbe di un mutamento strutturale e funzionale, procedente per gradi, dall'indietro all'avanti. L'area cui fa ernia in caso di rottura. Le altre principali formazioni che uniscono cenestesi, maggior resistenza alla fatica fisica e mentale. Fra ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] Se la lesione si concreta innanzitempo, per un congenito difetto di durata, è causa della scossa emotiva e della fatica nervosa.
La patogenesi dell , tutte connesse con l'ostruzione o con la rottura di una media o piccola arteria: coronaria, cerebrale ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] causa visibile o dopo una fatica, un pasto più abbondante o un'emozione, e si ripete per qualche ora, più di rado per 2-3 giorni, dapprima (dilatazione eccessiva dello stomaco, gastriti gravi, rottura parziale dello stomaco).
Il vomito non va ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o se invece egli sentirà, di là dall'ineluttabile fatica dell'incivilimento e delle limitazioni a esso associate, che implicazioni, la cui analisi si protrarrà per tutta l'opera freudiana, e rimarrà a indicare la rottura del rapporto fra Io, corpo e ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di ridurre la dispnea, aumentando la soglia di fatica: è indicato nei pazienti che presentano una riduzione della genere a rottura di una placca ateromasica coronarica, a spasmo, o a trombosi acuta, complicanti una placca di per sé non significativa ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] si sviluppò durante la Seconda guerra mondiale per identificare agenti utili a prevenire la fatica tra le truppe; fu allora osservato effetti collaterali sono l'anemia emolitica, dovuta a rottura dei globuli rossi, miocardiopatie, ritenzione idrica e ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] scolastici e filosofici tradizionali Kant esprimeva la rottura di un miraggio che si era creato con realtà, ebbe successo, e molti teorici dell'etica spesero grandi faticheper evitare quella che Moore aveva chiamato la "fallacia naturalistica". ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel corso delle rotture degli equilibri patocenotici. mancanza di igiene, dalla fatica e dall'esaurimento, dall' calcoli di J. Vallin (v. , 1 973) risulta che essa è passata, per l'insieme dei due sessi e durante il periodo che va dal 1899 al 1959 ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...