INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dura - ma il papa non volle rischiare di giungere alla rotturaper non pregiudicare le trattative in corso sull'alleanza antiturca -, e posizione con Paolo Segneri. Il suo Concordia tra la fatica e la quiete nell'oratione venne pubblicato a Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] congresso di pace (371) tenuto a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battaglia di Leuttra, i a fatica. Risonanza europea raggiunse, ancora in vita, A. Sikelianòs, più che per i suoi magniloquenti componimenti poetici, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] politica verso la Francia dell'imperatore. Vi fu un'aperta rottura, che pareva dovesse portare alla scissura dell'Impero in due XVIII, i secoli del Rinascimento, furono per la Germania letteraria un periodo di faticoso travaglio, in capo al quale una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di adeguamento al quale l'economia spagnola tende con faticosa esperienza. Adeguamento che vuole essere rivolto da un lato . Per di più la Spagna ingenuamente si lasciò trascinare in una guerra con gli Stati Uniti. Pochi giorni dopo la rottura delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] poté nel 1054 provocare la definitiva rottura con Roma; donde conseguenze nefaste per l'impero; poiché la scissione Osmanli). Né per un secolo di certa riconquistata freschezza intellettuale varrebbe forse la pena di spendere tanta fatica.
Ma v ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Lachat; e si venne alla rottura dei rapporti diplomatici tra la il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a Locarno (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'unione nordica, così ristabilita, fu di poca durata. Una rottura tra Cristiano e l'arcivescovo diede occasione nel 1464 a Carlo , seppe tendere tutte le forze della Svezia per nuove fatiche, nonostante le sventure. L'amministrazione fu organizzata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 61-65; Inf., XV, 70-72) pare che la rottura fosse determinata da gravi accuse e risentimenti della parte contro di fatica rimane ancora in gran parte inedita) e un anonimo senese, che promette di continuare l'opera sua anche per il Purgatorio e per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e buon saltatore, specialmente adatto per tale faticoso esercizio.
In Italia vi sono parecchie società per la caccia a cavallo, le La traccia e la direzione della fiera erano assegnate con la rottura di rami (marquer par brisées). Il principe e i ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...