Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a conseguenze indesiderabili: insorgenza di specie resistenti, rotturadell’equilibrio degli ecosistemi, accumulo di residui tossici rischi per l’a., a carico delleacque superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] uterino esterno raggiunge il diametro di circa 9-10 cm (dilatazione completa); c) la formazione della borsa delleacque e la rotturadelle membrane. Contrariamente al segmento uterino inferiore e alla cervice, le membrane sono inestensibili; pertanto ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di legami chimici. Può essere assorbita o ceduta: nel clorofilliana e le successive trasformazioni biochimiche), delleacque fluenti (attraverso i fenomeni di evaporazione per ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , è assai più facile la rottura o l’alterazione degli equilibri biologici preesistenti a danno di tutte o della maggior parte delle specie di pesci viventi in un determinato bacino. I sistemi di p. possono avere nelle acque dolci influenze ancor più ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] solo per due o tre settimane in dicembre e gennaio. La velocità media delleacque è a Parigi di 1500 m. ogni ora. La portata media è di casus belli ogni rottura del trattato di Parigi e a garantire contro la Russia l'integrità della Turchia. Ma ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] effettuata utilizzando la clorazione al punto di rottura seguita da declorazione con H₂O₂ (Navazio Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delleacque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] presentino anche effetti negativi: uno è l'eutrofizzazione delleacque che ricevono, per dilavamento, l'eccesso dei mantenuta nell'intervallo fra 300 e 375 °C, per evitare una rottura del fragile tubo di β-allumina, che tiene separati il sodio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] riteneva che Roma avesse abbandonato l'uso della moneta dopo la rotturadelle relazioni tra i papi e Bisanzio intorno al della nave da carico di Yassi Ada, affondata nelle acquedella Turchia occidentale. Questo materiale dimostra la continuità delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delleacque territoriali, sia sempre possibile ma è, in caso di rotturadell'equilibrio, necessaria, il tema della pace fu oggetto di sermoni o prediche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...