Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a conseguenze indesiderabili: insorgenza di specie resistenti, rotturadell’equilibrio degli ecosistemi, accumulo di residui tossici rischi per l’a., a carico delleacque superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di legami chimici. Può essere assorbita o ceduta: nel clorofilliana e le successive trasformazioni biochimiche), delleacque fluenti (attraverso i fenomeni di evaporazione per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che non sul Baltico.
Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare federale: si profilava quindi la rotturadell’unità statale e nazionale della Germania.
Lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in grado di rallentare il flusso migratorio: la rotturadell'isolamento ha favorito l'esodo più che la passaggio, in acque profonde, per permettere l'accesso delle navi di grosso tonnellaggio al porto di Trieste senza passare per acque iugoslave e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nazionale di Shenandoah.
Anche il controllo dell'inquinamento delleacque e del suolo presenta analoghe caratteristiche Martin), che a loro volta hanno rappresentato una rotturadella composizione relazionale (Picasso, Mondrian)". C. Rickey ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] le acque del Río Colorado. All'Italimpianti si devono la centrale nucleare di Río Tercero (Córdoba), la più grande dell'America generale quadro di rinnovamento, e di effettiva rotturadell'antico rapporto di dipendenza coloniale, che la musica ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] per un migliore sfruttamento delleacque oceaniche.
La struttura dellarottura vi era stata la decisione del PRI di candidare alla presidenza della Repubblica C. Salinas de Gortari, esponente di punta dell'ala tecnocratica del partito, ministro della ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di seria contaminazione dei suoli e delleacque, pesante inquinamento atmosferico nelle aree industriali di Hong Kong e a salvarlo dalla tempesta valutaria delle borse asiatiche, impedendo così la rottura di quell'aggancio fra la moneta di Hong Kong ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] egiziano di raddoppio della superficie attualmente coltivata, con razionale immagazzinamento e distribuzione delleacque del Nilo, è Negli ultimi anni la copertura delle importazioni è stata complicata dalla rottura dei rapporti finanziarî con gli S ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...