. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] d'attacco del piombo per azione dell'acqua distillata e in generale delleacque non contenenti carbonati o solfati di volume del ferro per la formazione dell'ossido nelle regioni anodiche, con conseguente rottura del cemento. La fig. 6 mostra ad ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] effettuata utilizzando la clorazione al punto di rottura seguita da declorazione con H₂O₂ (Navazio Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delleacque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] 'azione corrosiva. Valga ad es.: il problema della purificazione delleacque per varî usi (caldaie) con rimozione tanto dei pezzi collegati, in corrispondenza della sezione debole. In questo caso il carico di rottura del materiale, determinato per la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] f) processi di cattura di protoni; g) processi di rottura di nuclei pesanti.
Abbondanze e comportamento degli elementi nella crosta della geochimica dell'idrosfera. - La g. dell'idrosfera tratta delleacque continentali e delleacque oceaniche, della ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] il processo di fissazione che, richiedendo la rottura del triplo legame caratteristico della molecola di N2, è un processo scarsa ossigenazione delleacque, può indurre anossia fino ad alterazione nella struttura e funzionalità della comunità biotica ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] farle superare la cresta spartiacque, come è per il caso delleacque del fiume Colorado verso Los Angeles.
Col modernissimo Texas Water della struttura interna, nella rottura o nella distorsione dei legami a idrogeno.
Una proprietà dell'acqua ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fluoro e il cloro usati per la fluorazione e la clorazione delleacque e che nell'acqua producono composti non del tutto innocui, le di nuove molecole enzimatiche, delle quali alcune operano la rotturadelle catene polinucleotidiche cellulari, altre ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] presentino anche effetti negativi: uno è l'eutrofizzazione delleacque che ricevono, per dilavamento, l'eccesso dei mantenuta nell'intervallo fra 300 e 375 °C, per evitare una rottura del fragile tubo di β-allumina, che tiene separati il sodio ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] oggi (Nissenbaum, 1976), e il riciclo delleacque oceaniche attraverso sistemi idrotermali a elevata temperatura che fare più con la specificità che con la formazione e la rottura di legami covalenti. Ci sarebbe voluta una specificità più netta di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...