• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [967]
Sport [35]
Biografie [358]
Arti visive [178]
Storia [88]
Letteratura [76]
Religioni [70]
Geografia [42]
Diritto [42]
Architettura e urbanistica [30]
Temi generali [33]

Mota, Rosa

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mota, Rosa Roberto L. Quercetani Portogallo • Foz do Douro, 29 giugno 1958 • Specialità: Maratona Alta 1,57 m per 45 kg, 'Rosinha de Portugal' ‒ come viene chiamata nel suo paese, al quale ha dato [...] Campionati Mondiali del 1987 e nei Giochi Olimpici del 1988, nonché in molte fra le classiche più importanti della maratona: Rotterdam, Chicago, Tokyo, Boston, Osaka e Londra. Allenata da José Pedrosa, ha 'personali' di 4′19,53″ (1500 m), 8′53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – CHICAGO – LONDRA – BOSTON – TOKYO

Kusner, Kathy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kusner, Kathy Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Salto ostacoli Figlia di un maestro, entrò a far parte del team statunitense nel 1962, avendo acquisito grande popolarità per aver [...] 1964 e di Monaco nel 1972, dove vinse la medaglia d'argento di squadra. Fu seconda nel Campionato del Mondo di amazzoni a Hickstead, nel 1965, in sella a Untouchable e vinse il Campionato d'Europa nel 1967 a Rotterdam, con Untouchable e Aberali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Straneo, Valeria

Enciclopedia on line

Straneo, Valeria Atleta italiana (n. Alessandria 1976). Laureata in Lingue e letterature straniere, ha lavorato come educatrice in un asilo nido. Specialista nelle gare di fondo e in particolare nella maratona è solo dopo [...] 2012 è stata campionessa italiana di mezza maratona con 1h07:46 alla Roma-Ostia, ha vinto la Stramilano e ha stabilito a Rotterdam con 2h23:44, il nuovo record italiano di maratona. Nello stesso anno si è qualificata per le Olimpiadi di Londra, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – SLOVENIA – LONDRA – ZURIGO – MOSCA

Simon, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Simon, Hugo Caterina Vagnozzi Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] guadagnò il podio unicamente a Barcellona (squadra medaglia d'argento, con Apricot D). Vinse, invece, la 'contro-Olimpiade' di Rotterdam nel 1980 (con Gladstone). Il suo palmarès è ricco di risultati di rilievo anche nel campionato del mondo: fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] .000 donne Arbitri: 76.000 uomini, 10.000 donne Stadi principali: Amsterdam ArenA (51.000 spettatori); de Kuip, Rotterdam (51.000); Philips Stadion, Eindhoven (30.000); Georedome, Arnhem (26.600) Primo club fondato: Haarlem FC Vittorie internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

De Castella, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

De Castella, Robert Giorgio Reineri Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] 1969 ad Anversa. Nel 1982 vinse a Brisbane il titolo di campione del Commonwealth. Nel 1983 dominò la maratona di Rotterdam, battendo l'americano Alberto Salazar, e a Helsinki, in agosto, fu il vincitore del primo titolo mondiale. Nel 1986 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – AUSTRALIA – EDIMBURGO – MELBOURNE – BRISBANE

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo Alberto Costa Olanda. Amsterdam, 30 settembre 1962 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Milan-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] ) • Carriera di allenatore: nazionale olandese (1997-98, allenatore in seconda; 1998-2000, commissario tecnico), Sparta Rotterdam (2001-02) Centrocampista centrale completo, dotato di classe superiore e di straordinari mezzi atletici. Cresce nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – AMSTERDAM – VIENNA – ITALIA – EUROPA

Broome, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Broome, David Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1940 • Specialità: Salto ostacoli È tra i cavalieri che hanno maggiormente valorizzato il salto ostacoli d'Oltremanica. La sua carriera è stata lunghissima [...] di campione nazionale, tre volte quello di campione europeo individuale (nel 1961 ad Aquisgrana, con Sunsalve; nel 1967 a Rotterdam e nel 1969 a Hickstead, montando Mister Softee in entrambe le occasioni) e una volta il titolo mondiale, nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – AQUISGRANA – ROTTERDAM – BEETHOVEN

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , vincitore a Londra nel 2000, corse difatti in 2h06′36″ mentre lo spagnolo Fabián Roncero, giunto secondo nel 1999 a Rotterdam, segnò il tempo di 2h07′23″. Nessun paese al mondo, tuttavia, può vantare tanti eccellenti maratoneti come il Kenya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

DELVECCHIO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

DELVECCHIO, Marco Fabrizio Maffei Italia. Milano, 7 aprile 1973 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1° marzo 1992 (Fiorentina-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Inter; 1992-93: [...] pur non giocando sempre da prima punta. Ha un carattere di ferro e arriva alla nazionale. Zoff lo porta agli Europei 2000 e a Rotterdam, il 2 luglio, Delvecchio segna l'1-0 nella sfortunata finale contro la Francia, persa 1-2 con il golden gol di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – TREZEGUET – BATISTUTA – MONTELLA – UDINE
1 2 3 4
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali