• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [178]
Biografie [358]
Storia [88]
Letteratura [76]
Religioni [70]
Geografia [42]
Diritto [42]
Architettura e urbanistica [30]
Sport [35]
Temi generali [33]

PISTOLETTO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PISTOLETTO, Michelangelo Laura Malvano Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] quelle al Palais des Beaux Arts di Bruxelles (1967), alla Biennale di Venezia (1968), al museo Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1969), ad Hannover (1973). Nel 1969 ottiene il Premio della Critica al Palais des Beaux Arts a Charleroi. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ – ARTE POVERA – MINNEAPOLIS – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLETTO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

VRANCX, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANCX, Sébastien Arthur Laes Pittore, nato ad Anversa il 22 gennaio 1573, morto ivi il 19 maggio 1647. Secondo il van Mander il V. fu allievo d'Adam van Noort. Si recò assai presto in Italia (probabilmente [...] in Amsterdam, Anversa, Aschaffenburg, Brunswick. Bruxelles, Gotha, Hannover, Madrid, Monaco, Napoli, Parigi (Louvre), Parma, Rotterdam, Utrecht, Vienna. Bibl.: F. J. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 312 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRANCX, Sébastien (1)
Mostra Tutti

Holbein, Hans, il Giovane

Enciclopedia on line

Holbein, Hans, il Giovane Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] è già evidente nei ritratti del borgomastro Meyer e della consorte (1516; Basilea). Altri ritratti celebri sono quelli di Erasmo da Rotterdam e di Anna di Cleve (museo del Louvre); i ritratti di Enrico VIII, di s. Tommaso Moro, dell'arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ERASMO DA ROTTERDAM – TOMMASO MORO – PAESI BASSI – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holbein, Hans, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Breuer, Marcel

Enciclopedia on line

Breuer, Marcel Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] l'eleganza delle forme. Tra le sue realizzazioni: Wheaton College Art Center, Norton, Mass. (1938, con W. Gropius); magazzini Bijenkorf, Rotterdam (1953-57); palazzo dell'UNESCO a Parigi (1953-58, con P. L. Nervi e B. Zehrfuss); monastero di St. John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON – ROTTERDAM – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breuer, Marcel (1)
Mostra Tutti

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITO, Toyo Gianni Celestini Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] , tra i quali: Tokyo Zokei University (1978); Pratt Institute, New York (1984); Academie van Beeldende, Rotterdam (1985); Tohoku University, Nagoya University (1990). Ha ricevuto premi e riconoscimenti, tra cui: Japan Architects Association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAPAN AIR LINES – MINNEAPOLIS – COPENAGHEN – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Toyo (2)
Mostra Tutti

graffitismo

Enciclopedia on line

Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle [...] ). Con la partecipazione all'esposizione Documenta 7 di Kassel (1982) e alla mostra Post graffiti (1983, New York e Rotterdam), che ne hanno consacrato i principali esponenti (K. Haring, J.-M. Basquiat), il graffitismo è entrato ufficialmente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – BROOKLYN – KASSEL

Marquet, Albert

Enciclopedia on line

Marquet, Albert Pittore francese (Bordeaux 1875 - Parigi 1947). Condiscepolo di H. Matisse, al quale rimase molto legato, nella scuola d'arte decorativa di Parigi e presso G. Moreau, M. visitò spesso il Louvre, interessato [...] e pennellata larga; dipinse nudi ma soprattutto paesaggi fluviali e marini (Due amiche, 1912, Besançon, Mus. des beaux-arts; Rotterdam, 1914; Algeri, 1927; Pont Neuf di notte, 1935; Bruma a Stoccolma, 1938, Parigi, Mus. nat. d'art moderne). Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – FAUVISME – MATISSE – CÉZANNE – PARIGI

DUDOK, Willelm Marinus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un [...] , oltre alle già citate costruzioni di Hilversum: a Velsen un colombario (1926) e l'ampliamento del Crematorio (1938); a Rotterdam i magazzini De Bijenkorf, ora distrutti (1938); e un palazzo per uffici (1938-39); a Schiedam la Havbank (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: H. ROBERTSON – HILVERSUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM – SCHIEDAM

Seghers, Hercules

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] dei vasti cieli nuvolosi, e da una sobria gamma cromatica (Paesaggio di montagna, Uffizi; Paesaggio fluviale con case, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). L'opera di S. influenzò la pittura di Rembrandt (che possedeva alcune sue tele). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghers, Hercules (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] fin dal tempo di guerra si studiavano i nuovi piani di Londra e di Coventry e, in Olanda, il nuovo piano di Rotterdam (W. M. Dudok). Il problema sul quale sembra soprattutto concentrarsi l'attenzione degli architetti contemporanei è quello della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali