• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [178]
Biografie [358]
Storia [88]
Letteratura [76]
Religioni [70]
Geografia [42]
Diritto [42]
Architettura e urbanistica [30]
Sport [35]
Temi generali [33]

Blommers, Bernardus Johannes

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Aia 1845 - ivi 1914). Dipinse interni folcloristici, scene della vita dei pescatori, figure di bambini (musei dell'Aia, Rotterdam, Amsterdam). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIA

Bemmel

Enciclopedia on line

Bemmel Famiglia di pittori di Norimberga (secc. 17º-19º). I più noti sono: Wilhelm (Utrecht 1630 - Wöhrd, Norimberga, 1708), allievo di C. Saftleven a Rotterdam, stabilitosi (1662) a Norimberga dopo viaggi in [...] Italia e Inghilterra, pittore di apprezzati paesaggi; Johann Georg, suo figlio (Norimberga 1669 - ivi 1723), anch'egli paesista (dipinse figure nei quadri del padre); Peter, fratello del precedente (Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NORIMBERGA – ROTTERDAM – ITALIA

Fabritius, Carel

Enciclopedia on line

Fabritius, Carel Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabritius, Carel (1)
Mostra Tutti

Arets, Wiel

Enciclopedia on line

Arets, Wiel Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] preside del Berlage Institute di Amsterdam. Vincitore di numerosi premi (Victor de Stuers, 1987; Charlotte Köhler, 2003; Rotterdam Maaskant, 1989; Edmund Hustinx, 1991; Mies van der Rohe pavilion award for European architecture, 1995; premio Cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MOVIMENTO MODERNO – PAESI BASSI – MAASTRICHT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arets, Wiel (2)
Mostra Tutti

Koninck, Salomon de

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1609 - ivi 1656); seguace di Rembrandt, benché non ne fosse allievo diretto, ne imitò strettamente la maniera, con tecnica accurata e fredda. Notevole come ritrattista. Opere nel museo [...] Boymans di Rotterdam, nel Rijksmuseum di Amsterdam e a Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – REMBRANDT – ROTTERDAM

Stam, Martinus Adrianus

Enciclopedia on line

Architetto (Purmerend 1899 - Goldbach 1986). Esponente dell'ala più radicale e impegnata socialmente del movimento moderno, dopo aver lavorato con H. Poelzig e M. Taut a Berlino (1922) e con J. A. Brikman [...] a Rotterdam (1925-28), partecipò all'esposizione del Werkbund a Stoccarda (Weissenhofsiedlung, 1928; per l'occasione progettò anche una sedia in tubolare d'acciaio) e alla fondazione dei CIAM (1928). Curatore con El Lissitzky e H. Meyer della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STOCCARDA – AMSTERDAM

Porcellis, Jean

Enciclopedia on line

Porcellis, Jean Pittore (Gand 1584 circa - Zoeterwoude, Leida, 1632). Dipinse marine, quasi sempre tempestose, in raffinate tonalità grigio-argentee e con particolare attenzione per la resa atmosferica, rinnovando il [...] genere attraverso l'osservazione dal vero. Riprese i suoi modi anche il figlio Julius (Rotterdam 1609 - Leida 1645). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porcellis, Jean (1)
Mostra Tutti

Sluyters, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, nature morte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BOSCODUCALE – AMSTERDAM – ROTTERDAM – PARIGI

Mecanoo

Enciclopedia on line

Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da H. Döll, E. van Egeraat, F. Houben, C. de Weijner e R. Steenhuis. L’architettura del gruppo è caratterizzata da un modernismo reinterpretato attraverso [...] il linguaggio delle neoavanguardie. Oltre a molti edifici residenziali (quartieri Prinseland a Rotterdam, 1991 e Groothandelsmarkt a L’Aia, 1997), tra le loro opere vi sono strutture universitarie (biblioteca dell’Università di Delft, 1997; facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MODERNISMO – ROTTERDAM – DELFT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecanoo (1)
Mostra Tutti

WITTE, Emahuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Emahuel de G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] pittorico superiori a quelli. Notevoli in specie due mercati di pesce (Amsterdam) con le figure contro luce (musei di Rotterdam e di Lipsia). I più celebri interni di chiesa nelle gallerie pubbliche di Amsterdam, Amburgo, Berlino, Brunswick, Londra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali