TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Sumatra, il quale è avviato insieme con gli altri tabacchi delle Indie Olandesi in Olanda, ai mercati di Rotterdam e Amsterdam. La Sumatra's Oostkust Tabak Maatschappij regola il commercio e la produzione specialmente della ricercata foglia di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di statistica a Bergen, a Stavanger, a Trondheim. In Olanda gli uffici municipali di statistica di Amsterdam, di Rotterdam, dell'Aia e di Utrecht sono bene organizzati sul tipo di quelli tedeschi; si possono ricordare le bellissime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Orlandi, Spazio ufficio, Roma 1985; G. Staal, Between dictate and design, the architecture of office buildings, Rotterdam 1987; The Architectural Review, 1083 (Good offices), 1987; Architektur + Wettbewerbe, 135 (Bauten der offentlichen hand; Public ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] lunga i più importanti, e poi Kansas City, Buenos Aires, Sydney, ecc.; fra i secondi, Liverpool, Londra, Anversa, Rotterdam, Amburgo, Genova. Alcuni mercati, come quello di Chicago, superano di molto per volume di affari le cifre della produzione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 'arte contemporanea con lo sviluppo, soprattutto nel secondo dopoguerra, di istituzioni come i musei Boymans-van Beuningen di Rotterdam e Kröller-Müller di Otterlo - nell'affrontare il problema dell'Italia la questione del collezionismo privato e del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e 20-9 nodi, armato con 6 tubi da 533 e 1 pezzo da 102, acquistato nel 1935; 2. chiamati N. 1 e N. 2, varati nel 1927 a Rotterdam, da 500-600 t. e 14,5-8,5 nodi, armati con 6 tubi da 450 e 1 pezzo da 75.
Cannoniere antiquate: 2, Peik-i- Şevket e Berk ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] industrializzazione inondò tutti i paesi d'Europa, tanto piò che, accanto a Delft, ebbero fabbriche altri centri olandesi (Rotterdam, Utrecht, Arnhem. ecc.), e il nome delf divenne un vocabolo di uso inglese a designare una varietà ceramica. Negli ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , Roma 1959.
Denning, A., The road to justice, London 1955.
Eckhoff, T., Justice. Its determinants in social interaction, Rotterdam 1974.
Ehrlich, S., Observations sur la légalité socialiste, in Le concept de la légalité dans les pays socialistes (a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] historiquede Laurent Ganganelli,souverain pontife sous le nom de Clément XIV,par un membre de l'Académie des Arcades de Rome, Rotterdam 1776, che pure mostra in qualche modo di prendere le distanze dal tentativo del Caraccioli (cfr, pp. 17 s.). Al ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Mesara, in P. Marinos, G. Koukis (ed.), The Engineering Geology of Ancient Works. Monuments and Historical Sites, Rotterdam 1988, pp. 1565-1573; J. Gifford, Reconstructing the Late Holocene Coastal Geography of South Central Crete, in Archaeological ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...