Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] 1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela (2000), Rotterdam e Porto (2001), Bruges e Salamanca (2002), Graz (2003). ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] .
R.L. Florida, Cities and the creative class, New York-London 2005.
A. van Susteren, Metropolitan world atlas, Rotterdam 2005.
Chicago, architecture & design, ed. M. Galindo, Kempen-London 2005.
San Francisco, architecture & design, ed. M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] : from the collection made by James Bruce of Kinnaird on his travels to discover the source of the Nile, 1767-1773, New Haven-Rotterdam 1991.
E.J. Leed, The mind of the traveler. From Gilgamesh to global tourism, New York 1991 (trad. it. La mente del ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] di Unamuno, trasformava Cervantes in un raffinato spirito europeo, uno scettico che avrebbe potuto gareggiare con Erasmo da Rotterdam e Michel de Montaigne.
Croce non colse l’originalità della prospettiva di Castro, che avvicinava la Spagna alla ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] '33). Era il tempo in cui Alberto Radicati di Passerano pubblicava il suo Nazarenus et Lycurgos mis en parallèle (Rotterdam? 1736), dove Gesù appariva un legislatore saggio che, come appunto Licurgo, mirava a «délivrer les hommes de toute tyrannie ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] da quattro corridoi: il corridoio Baltico-Adriatico; il corridoio Mediterraneo; il corridoio Helsinki-Valletta; il corridoio Genova-Rotterdam.
12 Per un approfondimento del tema cfr. Vezzoso, G., La Riforma dei porti italiani in una prospettiva ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] pp. 89-125. Sulle dottrine idrauliche del M.: C.S. Maffioli, Out of Galileo. The science of water 1628-1718, Rotterdam 1994, in particolare pp. 129 ss.; L. Guerrini, G. M. e la letteraria hipocrisia, in Giornale critico della filosofia Italiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] XV sec. è uno dei grandi eventi misconosciuti della storia universale.
Bibliografia
Audemard 1965: Audemard, Louis, Les jonques chinoises, Rotterdam, Museum voor Land- en Volkenkunde, 1957-1971, 10 v.; v. VI: Bas Yang Tse Kiang, 1965.
Bao Zunpeng ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Meloni in questo stesso volume.
27 Jacques Basnage de Beauval, Histoire de l’Église depuis Jesus-Christ jusqu’à présent, Rotterdam 1699, pp. 88-89.
28 Bernard de Varenne, Histoire de Constantin le Grand, premier empereur chrétien, Paris 1728, épître ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] erudito: da ricordare comunque le personalità del francone C. Celtis e del renano J. Reuchlin, oltre al grande Erasmo da Rotterdam. Troppo più vitali e urgenti erano le coeve istanze religiose, delle quali si fece promotore M. Lutero, genio dello ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...