Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] 2001.
B. Leupen, Frame and generic space. Study into the changeable dwelling proceeding from the permanent, Rotterdam 2006.
P. Mello, Design contemporaneo. Mutazioni, oggetti, ambienti, architetture, Milano 2008.
G. Sgalippa, J. Ceresoli, Trans ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] van Reede tot Drakenstein (1636-1691) and Hortus Malabaricus. A contribution to the history of Dutch colonial botany, Rotterdam-Boston, Balkema, 1986.
López Piñero 1996: López Piñero, José M. - Pardo Tomás, José, La influencia de Francisco Hernández ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Castel, Ma grand-mère C. de P., Paris 1938; W. L. Bolding Goemans, C. de P., 1364-1430. Haar tijd, haar leven, haar werken, Rotterdam 1948; P. Le Gentil, C. de P., poète méconnu, in MélangesD.Mornet, Paris 1951, pp. 10-24; J. Moulin, C. de P., Paris ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Triennale, 2003, e l’anno precedente al Design Museum di Londra e al Netherlands architecture institute di Rotterdam), Romanelli ha ordinato i variegati materiali oggetto dell’esposizione (mobili, lampade, vetri, ceramiche, argenti, dipinti, disegni ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] dans un aquarium, in "Cahiers du cinéma", 1988, 411, pp. 51-52.
M. Dominicus, N. de Klerk, G. Zuilhof, Cinema Narcissus, Rotterdam 1992 (in partic. T. Rayns, Japan in the first person, pp. 32-39).
A. Pezzotta, Conversazione con Shinya Tsukamoto, in ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] .) 2001 (trad. it. Milano 2002).
L. Taiuti, Corpi sognanti. L’arte nell’epoca delle tecnologie digitali, Milano 2001.
J. Brouwer, A. Mulder, Feelings are always local, Rotterdam 2004.
Dalla land art alla bioarte, a cura di I. Mulatero, Torino 2007. ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] and animal domestication, in Plants and ancient man.
Studies in palaeoethnobotany (a cura di W. van Zeist e W.A. Casparie), Rotterdam 1984.
Frazer, J.G., Myths of the origins of fire, London 1930.
Freeman, J.D., Iban agriculture. A report on the ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Lotaringia, il grande asse della ricchezza, della produzione industriale e del traffico commerciale che va dalla grande Londra a Rotterdam-Amsterdam, comprende l'Ile-de-France e la Ruhr, scende da Stoccarda a Monaco allargandosi ancora verso Lione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] la storia del pensiero giuridico moderno», 2002, 31, t. 1, pp. 427-59.
B. Veneziani, Nel nome di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, 4° vol ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] repubblica delle lettere: P.I. Martello, Modena 1994, ad ind.; C.S. Maffioli, Out of Galileo. The science of waters 1628-1718, Rotterdam 1994, ad ind.; E. Baiada - F. Bonoli - A. Braccesi, Museo della Specola, Bologna 1995, pp. 40-72, 91-94, 100-104 ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...