Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] il concetto di eresia e giustificando la persecuzione contro gli eretici. In lui, come in parte in Erasmo da Rotterdam, si era manifestata la delusione per il fatto che dalla Riforma non era nato un cristianesimo filosofico e comprensivo.
Lungo ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] come concetto territoriale, ma anche e soprattutto culturale. Non a caso, dal 1996, le sedi di Manifesta sono state: Rotterdam, il Lussemburgo, Lubiana, Francoforte, San Sebastián, Cipro, il Trentino Alto-Adige e la regione di Murcia, in Spagna, per ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] . Atti del Convegno… 1993, Firenze 1998, pp. 17-36; D.J. Collins, A life reconstituted: Jacobus de Voragine, Erasmus of Rotterdam and their lives of st. Jerome, in Medievalia et humanistica, XXV (1998), pp. 31-51; A. Ferreiro, Simon Magus and Simon ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] N. Thrift, Cities. Reimagining the urban, Cambridge 2002 (trad. it. Bologna 2005).
J. Brouwer, A. Mulder, L. Martz, Transurbanism, Rotterdam 2002.
J.-L. Guigou, Aménager la France de 2020, Paris 20022.
P. Veltz, Des lieux et des liens. Politiques du ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] complesso ‒ 38 km di cavi ‒ che necessita di tre Boeing 747 per il trasporto.
I transponders, provati nelle maratone di Rotterdam e Berlino del 1994, hanno risolto il problema costituito dai passaggi e degli arrivi nelle corse di massa. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] di legge; di Lorenzo Valla, che con il suo testo sul libero arbitrio inciderà anche nella discussione fra Erasmo da Rotterdam e Martino Lutero; di Leon Battista Alberti, al quale si devono le pagine straordinarie del Momus (o Del principe, come ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] e di competenze distintive. In questo senso fare finanza nella City di Londra o fare logistica nel porto o retroporto di Rotterdam non è diverso dal fare mobili in Friuli o design a Milano: le regioni marcano le caratteristiche di quello specifico e ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] (trad. it. La moda. Immagine e stile, Modena 2000).
C. Evans, S. Menkes, T. Polhemus, B. Quinn, Hussein Chalayan, Rotterdam 2005.
Global fashion, local tradition: on the globalisation of fashion, ed. J. Brand, J. Teunissen, Warnsveld 2005.
P. Macias ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] science in the culture of absolutism, Chicago 1994.
C. Maffioli, Out of Galileo. The science of waters, 1628-1718, Rotterdam 1994.
V. Ferrone, The intellectual roots of the Italian Enlightenment. Newtonian science, religion, and politics in the early ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] ancora una volta incontriamo Koolhaas come emblema della nostra situazione attuale.
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas (nato a Rotterdam nel 1944) cominciò la sua attività lavorativa come autore di soggetti cinematografici e come giornalista per il quotidiano ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...