Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] questo punto di vista confrontare da una parte quanto scrivevano sulla guerra contro i turchi teologi tra loro diversi come Erasmo da Rotterdam, M. Lutero e F. de Vitoria e dall'altra i consiglieri che hanno ispirato quel documento che è l'Epistola ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] philosophie africaine". Critique de l'ethnophilosophie, ivi 1977; Drugs, rituals and altered states of consciousness, a cura di B. M. Du Toit, Rotterdam 1977; G. Calame-Griaule, Langage et cultures africaines. Essais d'ethnolinguistique, Parigi 1977. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] 1965.
Gillespie, R. J., Molecular geometry, New York 1972.
Hoff, J. H. van't, La chimie dans l'espace, Rotterdam 1875.
IUPAC, Tentative rules for the nomenclature of organic chemistry. Section E. Fundamental stereochemistry, in ‟Journal of organic ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la moderazione di L. X in campo teologico, testimoniata fra l'altro dalla considerazione da lui mantenuta per Erasmo da Rotterdam malgrado le denunce degli zelanti, che additavano in lui il vero responsabile dell'attacco alla Chiesa romana per mezzo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] continuità con i motivi pichiani è ravvisabile nell'entusiasmo con cui il Grimani riceve a Roma, nel 1509, Erasmo da Rotterdam. L'umanista ricorderà l'incontro con toni ammirati, in una lettera del 27 marzo 1531 ad Agostino Steuco, il canonico ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ’opera considerata il culmine della tradizione speculare di stampo umanistico e cristiano, l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, pubblicata nel 1516 e destinata all’allora duca di Borgogna Carlo d’Asburgo, a cui, in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] e dalla circolazione dei suoi studi sul motivo della Leda, nelle due versioni accovacciata e stante (note dai disegni di Rotterdam e di Chatsworth, e da varie derivazioni), che per le loro potenzialità creative catturarono subito anche la fantasia di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] si scopre che le disparità sono ancora maggiori; l'80% della ricerca europea si svolge nelle zone di Londra, Rotterdam, Île de France, Berlino, Francoforte, Stoccarda, Monaco, Lione, Grenoble, Torino, Milano. Tra le regioni europee, il tenore di vita ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] im späten Mittelalter. Funde und Abbildungen, ZArchM 3, 1975, pp. 95-119;
W. Groenman-Van Waateringe, Society.... rests on leather, Rotterdam 1975, pp. 23-24;
Y. Deslandres, Le costume image de l'homme, Paris 1976;
L. Bellosi, Moda e cronologia A ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Torino 2006).
L. Sacchi, Tokyo-to. Architettura e città, Milano 2004.
Metropolitan world atlas, ed. A. van Susteren, Rotterdam 2005.
Città. Architettura e società, a cura di R. Burdett, 10a Mostra internazionale di architettura, 2 voll., Venezia 2006 ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...