BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] maggior parte dei suoi disegni, fra i quali i due famosi volumi della raccolta Gaburri, poi Koenigs, infine del Museo Boymans di Rotterdam.
Bibl.: Fino al 1922 V. F. Knapp, in U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 561-566, e H ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] van de bekendste en meestin gebruik zynde Nederduitsche boeken, welke sedert het jaar 1600 tot het iaar 1761 zyn uitgekomen, Rotterdam 1773, p. 100; A. L. Caillet, Manuel bibliogr. des sciences psychiques ou occultes, I, Paris 1912, pp. 373-374; P ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] elenco di elogi paradossali che corrisponde, senza gli errori che il G. vi infila, a quello dato da Erasmo da Rotterdam nella dedica dell'Encomium morias e la prima novella del capitolo XII ha un precedente nel colloquium erasmiano Convivum fabulosum ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , Lucca 1988, p. 8; R. De Mattei, Alta ruet Babylon. L'Europa settaria del Cinquecento. Lineamenti storici e problemi ecclesiologici, Milano 1997, pp. 79-90; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, 2, Rotterdam 1697, coll. 1229 ss. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Cardinal Sfondrato, in Paragone, XVIII(1967), 211, p. 70; A. W. Vliegenthart, De Galleria Buonarroti Michelangelo en Michelangelo il Giovane, Rotterdam 1969, ad Indicem; A. Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , Il p. F. M., in Ricerche, IX (1989), pp. 203-209; C.S. Maffioli, Out of Galileo: the science of waters, 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 63 n., 99-104, 361; E. Levi, The science of water. The foundation of modern hydraulics, New York 1995, ad vocem ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] 202-206; S. Guazzo, Lettere,Venezia 1596, pp. 53 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique,II, 2, Rotterdam 1697, p. 1201; I. Gobio, Vita del venerabile Padre Gianpietro Besozzi della Congregazione de' Chierici Regolari Barnabiti,Milano 1861 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] Seicento. Testi e documenti, Perinaldo 1994, 20032.
C. S. Maffioli, Out of Galileo. The science of waters (1628-1718), Rotterdam 1994, pp. 163-326.
A. van Helden, Contrasting careers in astronomy: Huygens and Cassini, «De zeventiende eeuw», 1996, 12 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] B., Euclid's conception of ratio and his definition of proportional magnitudes as criticized by Arabian commentators, Rotterdam, van Hengel, 1950.
Rashed 1984: Rashed, Roshdi, Entre arithmétique et algèbre. Recherches sur l'histoire des mathématiques ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cultura italiana, al classicismo, ai movimenti europei di riforma religiosa. Ma si tratta di un adeguamento indocile. I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la Vega), gli ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...