TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] cristiana, 1553; De sacramentis Christianae legis, 1553; Quattro lettere, 1558; De potestate pontificis, 1558), Erasmo da Rotterdam (Il paragone della vergine e del martire, traduzione di L. Domenichi, 1554; Sermone della grandissima misericordia di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , pp. 106 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1948, p. 59; Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, a cura di H.M. Allen, IX, Oxonii 1992, pp. 435 s.; J.-J. Boissard, Icones quinquaginta virorum illustrium ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] e orchestra; Kyrie, Gloria, Te Deum, Litanie a 4 voci e orchestra. Musica strumentale: Sei sonate a tre, Op. 1 (Rotterdam 1738); Minuetti e contraddanze (Londra 1738).
Musicista fu anche il fratello Antonio, nato a Matera agli inizi del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] scriptoribus non ecclesiasticis Graecis, Latinis, Italicis…, Florentiae 1648, pp. 172 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Rotterdam 1697, pp. 577 s.; Ch.A. Heumann, Poecile, sive Epistolae miscellaneae, I, Halae 1722, pp. 259, 266 ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] Prüfung (tradotto in italiano con il titolo: Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo). «La figura di Erasmo da Rotterdam - scrive Dahrendorf, Ralf in Oltre le frontiere - accende da un mezzo millennio la fantasia di molti, anche se ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] York e uno a Firenze, Museo Marino Marini), scelto come monumento ai caduti di guerra per una piazza, lo Zuid, di Rotterdam.
Nel corso degli anni Cinquanta, quasi a segnare con il colore il proprio difficile passaggio esistenziale, il M. riprese a ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] of Chronometric Dating, London 1992; G. Bräuer - F. Smith (edd.), Continuity or Replacement: Controversies in Homo sapiens Evolution, Rotterdam 1992; J.K. Kozłowski, The Balkans in the Middle and Upper Paleolithic: the Gate to Europe or a Cul de ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] . Volpe, Per A. R., in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 60 s.; R. Roli, in La natura morta italiana (catal., Napoli - Zurigo - Rotterdam), Milano 1964, pp. 119 s.; A. Corbara, Tre nature morte di A. R., in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 52-55; L. Zauli ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] . Collon-Gevaert, Histoire des arts du métal en Belgique, Bruxelles 1951; Kunst der Maasvallei [Arte della valle della Mosa], cat., Rotterdam 1952; L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953; J. Déer, Die Siegel ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] nouvelle hydrie de Caeré, in Mon. Piot, XLIX, 1955, p. 55 ss., (hydrìa con un efebo che tiene due cavalli ed un'aquila che assale una lepre, entrata recentemente nell'Otago Museum di Dunedin); J. H. Hemelrijk, De Caeretaanse Hydriae, Rotterdam 1956. ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...