Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , Dubai) si collocano ai vertici della classifica.
Anche le strutture portuali (Singapore, primo porto al mondo, in stretta competizione con Rotterdam; e poi Hong Kong e Shanghai in Cina, Nagoya in Giappone, Busan in Corea del Sud, più vari porti del ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Fog, a Edimburgo nel museo di pittura. In Olanda: all'Aia nel Museo comunale, a Leida nella biblioteca dell'università, a Rotterdam nel museo Boymans, a Haarlem nel museo Teyler, ad Amsterdam nel museo Fodor e nel Gabinetto dei disegni e stampe dello ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] . Studies on the theory, strategy, and practice of political violence in modern societies, a cura di J. Niezing, Rotterdam 1974; G. Bouthoul, La guerra. Guerriglia, guerra urbana e terrorismo, Roma 1975; E. J. Hobsbawm, I rivoluzionari, Torino ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e sulle scommesse, e per vietare gli abusi che ne derivarono, nei Paesi Bassi, ad Amsterdam (1598), a Middelbourg (1600), a Rotterdam (1604), a Genova (1588) e altrove si emanarono ordinanze e statuti che costituirono poi la base di vere e proprie ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dalle difficoltà di comunicazione. Per il commercio d'oltremare la cecoslovacchia si serve ora, a preferenza, del porto di Rotterdam.
Finanze (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - Per il piano biennale 1947-48 gli investimenti previsti originariamente ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] italiani; ma l'arte della medaglia si può dire che vi cominci solo con Quintin Metsys (medaglia di Erasmo da Rotterdam), poi con Jean Second (1511-1536): di questo si conoscono alcune medaglie assai sincere nel sentimento dei ritratti, e sommarie ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Rimini; nella Coppa campioni europei si è evidenziato il predominio delle squadre italiane: 1995, Cariparma; 1996, Neptunus Rotterdam; 1997, Danesi Nettuno; 1998 e 1999, Cus Cariparma. Nel softball, riservato in Italia alle donne, hanno vinto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di vendita delle grandi città hanno oggi assunto un loro particolare carattere edile architettonico. Il nuovo De Bijenkorf di Rotterdam, la caratteristica casa di vendite Schocken in Chemnitz, i nuovi magazzini Aux trois quartiers di Parigi sono anzi ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] solution of tunneling problems, Brighton 1985; R. Veldhuijzen Van Zanten, Geotextiles and geomembranes in civil engineering, Rotterdam-Boston 1986; R. Lancellotta, Geotecnica, Bologna 1987; M.R. Hausmann, Engineering principles of ground modification ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] quali poi egli aggravò nell'opera De servo arbitrio, che provocò le sdegnose confutazioni dello stesso umanista Erasmo da Rotterdam; e infine, in Giovanni Calvino che tutti superò nell'inflessibile determinismo predestinaziano, fino a negare all'uomo ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...