SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] hommes de leurs siècles, Paris 1670, pp. 28-42 (in partic. p. 40); P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Rotterdam 1720, pp. 116-119; G. Brizard, Du massacre de la Saint-Barthélemy et de l’influence des étrangers en France durant la ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Guglielmo Marconi; per la Home Line: Homeric; Oceanic; per la Arosa Line: Arosa Sun; per la Holland Amerika Lijn: Rotterdam.
Fonti e Bibl.: Trieste, Istituto statale d’arte, Fondo Enrico e Umberto Nordio; Ibid., complesso documentario tutelato Nordio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] produzione poetica dei due massimi esponenti dell’umanesimo cristiano europeo a cavallo tra i due secoli: Erasmo da Rotterdam scrive negli anni giovanili versi di ispirazione classicista che in seguito rinnegherà, senza tuttavia mai abbandonare una ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] [Tolomeo da Lucca], Historia ecclesiastica (XIV sec.), in RIS, XI, Mediolani 1721, col. 1128D; Desiderii Erasmi Roterodami [Erasmo da Rotterdam], Opus epistolarum (1484-1536), a cura di P.S. Allen, I, 1484-1514, Oxford 1906, p. 115; Iacobi Philippi ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] seller del Cinquecento sull'insegnamento della civiltà ai fanciulli
Nel 1530 apparve un trattatello dell'umanista Erasmo da Rotterdam intitolato La civiltà dei costumi nei fanciulli. Il libro fu uno dei maggiori successi letterari del secolo: ebbe ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 778, e P. Bayle, Dict. hist. et critique, Rotterdam 1695, sub voce Angiolello, desumano la notizia che l'A. dedicasse l'opera allo stesso sultano conquistatore, ricevendone M cambio un ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] Boretius-V. Krause, Hannoverae 1897, p. 483; R. Simon, Histoire critique des principaux commentateurs du Nouveau Testament, Rotterdam 1693, pp. 353-365; A. Rudelbach, Claudii episcopi inedit. operum specimina, Købenavn 1824; C. Schmidt, Claudius von ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] ” o “antirinascimento” e che cercano di rendere conto della varietà del reale; così Niccolò Machiavelli, Erasmo da Rotterdam, François Rabelais, Johann Fischart e numerosi altri irregolari mostrano i limiti di una visione unitaria e assoluta dell ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] -tellurique, in The Engeneering Geology of Ancient Works, Monuments and Historical Sites, Actes du Symposium International, Athens 1988, Rotterdam 1988, p. 1103 ss.; A. Olivier, A. Rebourg, Un nouveau temple gallo-romain à La Genetoye, Autun (Saône ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Il porto più importante è Marsiglia, che per mole di traffico si pone al quinto posto in Europa, dopo Rotterdam, Anversa, Amburgo, Novorossijsk; altri scali di rilievo sono Le Havre, Dunkerque, Rouen, Nantes, Bordeaux, Sète, Calais.
La ricchezza dei ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...