BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] qualche volta scivolare, nonostante la grazia dell'espressione, nel cinismo e nell'oscenità.
A dispetto dell'ammonimento di Erasmo da Rotterdam, che mise in guardia da una sopravvalutazione dell'arte del B., i suoi epigrammi e in particolare il suo ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] . V, 20.12.2010, n. 7025, Bellacanzone, in CED Cass. pen., n. 249833.
5 Cfr. Cass. pen., sez. II, 5.2.2008, n. 11723, Rotterdam e Cass. pen., sez. VI, 26.5.2010, n. 26092, Eddhani, entrambe inedite.
6 Cass. pen. n. 11723/2008, cit.
7 Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] macchina idraulica che sarebbe potuta essere impiegata utilmente anche a Venezia; a Norimberga visitò la casa di Erasmo da Rotterdam. In mancanza di novità di rilievo, cercava di condire i suoi dispacci con curiosità e pettegolezzi talvolta piccanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, ad indices; C.S. Maffioli, Out of Galileo: the science of waters 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 163-326; Index biographique des membres de l'Académie des sciences…, Paris 1968, p. 227; R. Porter, Diz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] del secolo, Stefano Guazzo in Italia, Thomas More – l’autore di Utopia – in Inghilterra e lo stesso Erasmo da Rotterdam scrivono significative pagine contro la fustigazione dei fanciulli. Gli stessi umanisti, nella prima metà del secolo, propugnano e ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] , Ingolstadt, Wasserburg, Monaco; più a O: Utrecht, Hertogenbosch, Anversa, Bruxelles, Bruges, Gand, Haarlem, Dordrecht, Breda, Alkmaar, Rotterdam e in Bassa Renania St. Willibrord a Wesel.Con la formazione e la diffusione della Hallenkirche si ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ).
Fu stimato tra i grammatici più illustri del suo tempo e dai massimi esponenti dell’Umanesimo, tra cui Erasmo da Rotterdam (Ep. 117; cfr. Henderson, 1987, p. 300), Paolo Cortesi (De cardinalatu, San Gimignano 1510, l. II, c. LXVIIIv) e Heinrich ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] del 1526, per esempio, il M. chiedeva notizie della corte e pregava Valdés – uno dei portavoce di Erasmo da Rotterdam in Spagna – di inviargli scritti dell’umanista olandese. Nel 1527 il M. ringraziava Valdés per avergli fatto avere una lettera ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] . De Logu, Natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 75-78; R. Roli, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zürich-Rotterdam), Milano 1964, pp. 101 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Christoforo M. e la natura morta emiliana, Parma 1964; U. Baldini, C ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] nationaux des églises reformées de France, Le Haye 1710, I, pp. 151-171; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, Rotterdam 1720, pp. 663-665 (ancora fondamentale); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...